piattino s. m. [dim. di piatto²]. - 1. (fam.) [pietanza ghiotta e appetitosa] ≈ manicaretto. 2. (gio.) [gioco d'azzardo, praticato con un mazzo di 40 [...] carte e con la partecipazione di quattro giocatori, nel quale vince la posta accumulata nel piatto chi realizza 35 o più punti con carte dello stesso seme] ≈ piattello, pitocchetto ... ...
Leggi Tutto
plateau /pla'to/ s. m., fr. [der. di plat "piatto¹"], in ital. invar. - 1. (geol.) [rialto sottomarino amplissimo con sommità piatta e contorno tondeggiante] ≈ altopiano, [...] platea. 2. [grande piatto in acciaio o altro materiale usato per servire rinfreschi] ≈ cabaret, guantiera, vassoio. ... ...
Leggi Tutto
per mandare (mittere) le vivande in tavola", incrociato con vas "vaso"]. - 1. a. [grande piatto a fondo piano con bordo rilevato, destinato a servire in tavola o a offrire rinfreschi] ≈ (region.) cabaret, (region.) gabbarè, (region.) guantiera, plateau. ‖ fiamminga. b. (estens.) [contenuto del ...
Leggi Tutto
chiotto /'kjɔt:o/ agg. [forse lat. plautus "piatto, dai piedi piatti", incrociato con ✻plattus "piatto", agg.], non com. - [in stato di immobilità e silenzio, per soggezione o per paura] ≈ buono, (tosc.) cheto, fermo, immobile, quieto, silenzioso, sommesso, tranquillo, zitto. ● Espressioni: chiotto ...
Leggi Tutto
primo [lat. primus, superl. dell'avv. e prep. ant. pri "davanti", da cui anche il compar. prior]. - ■ agg. num. ord. 1. [che, in una serie ordinata, si trova nella posizione [...] portata di un pasto: che cosa c'è per p.?] ≈ ⇓ minestra, pasta (asciutta). ↔ secondo (piatto). c. [sessantesima parte di un'ora] ≈ minuto (primo). □ alle prime armi [di persona che ...
Leggi Tutto
minestra /mi'nɛstra/ s. f. [der. dell'ant. minestrare "versare nel piatto, scodellare"]. - 1. (gastron.) a. [vivanda di verdure, brodosa o asciutta, talora [...] (estens.) [portata iniziale di un pasto: che hai mangiato oggi per m.?] ≈ primo (piatto). 2. (estens.) [alimento di sostentamento, spec. se modesto: lavorare per la m.] ≈ pagnotta ... ...
Leggi Tutto
mosso /'mɔs:o/ agg. [part. pass. di muovere]. - 1. a. [di mare e sim., percorso da forti movimenti ondosi] ≈ ondoso. ↑ agitato, burrascoso, grosso. ↓ increspato. ↔ calmo, [...] .) a. [che presenta varietà di conformazione: un paesaggio m.] ≈ multiforme, vario. ↔ monotono, piatto, uniforme. b. (fig.) [pieno di vivacità, di animazione: stile m. ed efficace ...
Leggi Tutto
bilancia /bi'lantʃa/ s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- "a due" e lanx "piatto"] (pl. -ce). - 1. [strumento per la misurazione del peso] ≈ ⇓ bascula, pesapersone, [...] stadera. ● Espressioni: fig., mettere sulla bilancia (o sul piatto della bilancia) [sottoporre a esame, a valutazione] ≈ [→ BILANCIARE (1. b)]. ▲ Locuz. prep.: a (o in) bilancia ≈ ... ...
Leggi Tutto
. satŭra, femm. dell'agg. satur "pieno, sazio" e per estens. "vario, misto", secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente agli dèi]. - 1. (crit.) [composizione poetica antica, che evidenzia e mette in ridicolo passioni, modi e atteggiamenti ...
Leggi Tutto
(fr. assiette, plat; sp. plato; ted. Teller; ingl. plate, dish). - Comunemente è il vaso dove si mangiano le pietanze (nella forma plurale la voce comprende anche la scodella, più propria per la minestra, il vassoio, ecc.). Se ne ha di legno, di peltro...
piatto [agg. e s.m. Der. del lat. plattus, dal gr. platy´s] [LSF] Di cosa limitata da superfici piane, priva di rilievi, non concava né convessa. ◆ Angolo piatto: un angolo ampio π rad o 180°, i cui lati sono l'uno il prolungamento dell'altro. ◆ Spazio...