placca s. f. [dal fr. plaque, der. di plaquer "placcare"]. - 1. a. [pezzo di metallo, o d'altro materiale, largo e piatto] ≈ lamina, lastra, piastra. b. [piccola lamina di ottone o di altro materiale, con segni distintivi, applicata sul vestito degli addetti a taluni servizi pubblici] ≈ piastrina. c ...
Leggi Tutto
plafond /pla'fɔ̃/, it. /pla'fon(d)/ s. m., fr. [da un ant. platfond, propr. "fondo piatto"]. - 1. (region.) [superficie inferiore del solaio] ≈ plafone, soffitto. 2. (aeron.) [quota più alta a cui può arrivare un aeromobile] ≈ plafone, tangenza. 3. (econ.) [limite stabilito di quantità o di prezzo ...
Leggi Tutto
planare¹ agg. [dall'ingl. planar, dal lat. planaris "che ha superficie piana"]. - (geom.) [di ente, elemento costruttivo, ecc., a struttura piana o quasi piana] ≈ piano, piatto. ↔ concavo, convesso. ...
Leggi Tutto
armi Armi da urto - Bastone; catena; clava; frusta; manganello o sfollagente; martello; mazza d’arme; mazza ferrata; mazzafrusto; mazza piombata; mazza snodata; pugno di ferro o tirapugni; scudiscio. [...] ; avere la baionetta in canna, inalberare la baionetta, inastare la baionetta; colpire di piatto, passare a fil di spada, piattonare; incrociare le spade; infilzare; inguainare ...
Leggi Tutto
uguale (meno com. eguale) [lat. aequalis, der. di aequus "uguale, piano, equo"]. - ■ agg. 1. a. [che, nella natura o nell'aspetto, non differisce da un [...] di vernice non è venuto tutto u.] ≈ liscio, pari, piano, regolare, uniforme. ‖ piatto, [di terreno e sim.] pianeggiante. ↔ disuguale, irregolare, scabro. ‖ accidentato, aspro ...
Leggi Tutto
fare² (ant. facere /'fatʃere/) [lat. facĕre] (pres. fàccio, non com., fo /fɔ/, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. [...] schifo; f. pena; f. impressione] ≈ destare, provocare, suscitare. h. [allestire un cibo, un piatto, una pietanza: f. una torta; f. il riso] ≈ preparare. ↓ cucinare. i. [sottoporre ...
Leggi Tutto
scolapiatti s. m. [comp. di scola(re)² e piatto²]. - [utensile da cucina su cui si pongono a scolare i piatti appena lavati] ≈ rastrelliera. ...
Leggi Tutto
scolorito agg. [part. pass. di scolorire]. - 1. [di cosa, che ha perduto il suo colore: stoffa s.] ≈ sbiadito, scolorato, smorto, spento, stinto. 2. (fig.) [...] di linguaggio, racconto e sim., che ha una scarsa efficacia rappresentativa: prosa s.] ≈ banale, inespressivo, monotono, piatto, sbiadito, scialbo. ↔ colorito, espressivo, vivace. ...
Leggi Tutto
odio. Finestra di approfondimento Sfumature d’odio - Vari nomi vengono dati ai sentimenti negativi che si nutrono verso qualcuno o qualcosa. Tra questi, o. è il termine più generale e com., impiegato [...] dispiacere», o addirittura «apprezzare, gradire, desiderare» e sim.: non disdegnerei un bel piatto di pasta, a quest’ora (ovvero non mi dispiacerebbe, desidero fortemente e sim ...
Leggi Tutto
(fr. assiette, plat; sp. plato; ted. Teller; ingl. plate, dish). - Comunemente è il vaso dove si mangiano le pietanze (nella forma plurale la voce comprende anche la scodella, più propria per la minestra, il vassoio, ecc.). Se ne ha di legno, di peltro...
piatto [agg. e s.m. Der. del lat. plattus, dal gr. platy´s] [LSF] Di cosa limitata da superfici piane, priva di rilievi, non concava né convessa. ◆ Angolo piatto: un angolo ampio π rad o 180°, i cui lati sono l'uno il prolungamento dell'altro. ◆ Spazio...