profilo s. m. [der. di profilare]. - 1. [linea di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce: il p. delle montagne] ≈ contorno, sagoma, silhouette. ▲ Locuz. [...] prep.: di profilo ≈ di fianco, di taglio. ↔ di fronte, di piatto, di prospetto. 2. (tecn.) [figura di un oggetto tridimensionale tracciata su un piano di proiezione dalle rette ...
Leggi Tutto
vuotare (pop. e tosc. votare) [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d'accento per evitare l'ambiguità con votare²). - ■ v. [...] (fam.) mandare giù, scolare, svuotare. ↑ tracannare, trincare. b. [con riferimento a un piatto e sim., mangiarne tutto il contenuto, anche nella forma vuotarsi] ≈ (fam.) fare fuori ...
Leggi Tutto
vuoto /'vwɔto/ (ant. o pop. voto) [lat. volg. ✻vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo ✻vacēre "vuotare", con la stessa radice di vacuus "vacuo, vuoto"]. - ■ agg. [...] ., attaccato a cose prive di importanza] ≈ banale, fatuo, futile, insignificante, piatto, superficiale, vacuo. ‖ anonimo, frivolo, futile, vano. ↔ profondo, ricco. ‖ intenso, pieno ...
Leggi Tutto
geniale agg. [dal lat. genialis, der. di genius "genio"]. - 1. [di persona, che ha del genio: artista, scrittore g.] ≈ acuto, di genio, di talento, ingegnoso. ↓ brillante, [...] dell'autore: un libro, una teoria g.] ≈ acuto, brillante, di genio, ingegnoso. ↑ folgorante, prodigioso. ↓ felice. ↔ banale, insignificante, ovvio, piatto, scialbo, scontato. ...
Leggi Tutto
zattera /'tsat:era/ o /'dzat:era/ s. f. [da una prec. forma zatta, forse uso metaforico del settentr. zatta "zampa" (voce di origine germ.)]. - 1. (marin.) [galleggiante [...] a fondo piatto, di forma rettangolare, costituito da semplici tronchi o travi collegati insieme e sostenuti da botti: z. di salvataggio] ≈ Ⓖ (lett.) rate. ‖ leuto, scialuppa. 2. ( ...
Leggi Tutto
zita¹ /'tsita/ o /'dzita/ s. f. [forse da zita "ragazza, donna nubile"]. - (gastron.) [spec. al plur., maccherone grosso e bucato: un piatto di z. al ragù] ≈ (non com.) zito. ⇑ maccheroni, pasta (grossa). ...
Leggi Tutto
(fr. assiette, plat; sp. plato; ted. Teller; ingl. plate, dish). - Comunemente è il vaso dove si mangiano le pietanze (nella forma plurale la voce comprende anche la scodella, più propria per la minestra, il vassoio, ecc.). Se ne ha di legno, di peltro...
piatto [agg. e s.m. Der. del lat. plattus, dal gr. platy´s] [LSF] Di cosa limitata da superfici piane, priva di rilievi, non concava né convessa. ◆ Angolo piatto: un angolo ampio π rad o 180°, i cui lati sono l'uno il prolungamento dell'altro. ◆ Spazio...