volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, [...] o determinazione di una potenza superiore: Pietro l’eremita predicava la crociata al grido e mala femina vuol bastone, ant. prov. citato dal Boccaccio (Decameron IX, 9) e da ...
Leggi Tutto
grido s. m. [der. di gridare] (pl. le grida, dell’uomo; i gridi, [...] un g. acuto, prolungato, tremolante ... attraversò la notte come un razzo stridente ( PietroCitati ); levare alte g.; il g. della sentinella; il g. dei venditori ambulanti, degli ...
Leggi Tutto
naturalézza s. f. [der. di naturale]. – L’essere naturale, conforme a natura, detto soprattutto di atteggiamento, comportamento, [...] ; riesce a mentire con la massima n.; possedeva il dono più raro: la n. del cuore ( PietroCitati ); n. di una scena, di una situazione drammatica, di una composizione pittorica. ...
Leggi Tutto
insignificante agg. [der. di significare, col pref. in-2; gli usi estens. e [...] un idillio con una ragazza che non gli piaceva - rotonda, i., con occhi di porcellana ( PietroCitati ). b. Con altro senso fig. (e riferito soltanto a cosa), di nessun peso o ...
Leggi Tutto
tacciare v. tr. [der. di taccia] (io tàccio, ecc.). – Accusare, imputare di una colpa o [...] Tolstoj sapeva che lo splendore, la ricchezza, il lusso, il fasto, lo sfarzo sono delle cose vane: ma le accarezzava nel momento stesso che le tacciava di vanità ( PietroCitati ). ...
Leggi Tutto
crudèle agg. [dal lat. crudelis, der. di crudus: v. crudo]. [...] : quando scrive, detesta la c. precisione, che fissa i gesti e i profili ( PietroCitati ). ◆ Avv. crudelménte, in modo crudele, spietato; con cattiveria, con brutalità: torturare ...
Leggi Tutto
molleggiato agg. [part. pass. di molleggiare]. – 1. Fornito di molleggio, [...] ben m.; poltrona poco molleggiata. 2. Sciolto, dinoccolato: movimenti m.; ha un’andatura m.; il corpo pienotto e ben curato, il passo m. su ciascuna gamba ( PietroCitati ). ...
Leggi Tutto
mestìzia s. f. [dal lat. maestitia; v. mesto]. – Sentimento di interna [...] sua fronte passò un’ombra, una nube di m.; i suoi occhi si velarono di m.; un’espressione di devozione e di venerazione, soffusa di m., le si diffonde sul viso ( PietroCitati ). ...
Leggi Tutto
raccapricciante agg. [part. pres. di raccapricciare]. – Che desta raccapriccio: una scena, [...] un sogno, una visione r.; qualcosa d’estraneo, d’ostile ... un tremendo, r. e ripugnante mistero ( PietroCitati ). ...
Leggi Tutto
surrogato s. m. [uso sostantivato del part. pass. di surrogare]. – Prodotto o sostanza che surroga, in quanto ha caratteristiche [...] le cambiali e i titoli di stato; questa non è cultura, è solo un suo s.; scrivere era per lui un s. della forza vitale che infuriava sul mondo nei mesi del sole ( PietroCitati ). ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati da parte i documenti più sfacciati della sua esuberante...
Citati, Pietro. - Critico e scrittore italiano (n. Firenze 1930); nelle sue collaborazioni ai giornali (prima al Giorno e poi al Corriere della Sera) ha volto al saggismo letterario le esigenze della critica militante. Attratto inizialmente dalla brillante...