uralitite s. f. [der. di uralite]. – Termine generico per indicare rocce diabasiche nelle quali il pirosseno è completamente trasformato in uralite. ...
Leggi Tutto
uralitiżżazióne s. f. [der. di uralite]. – In petrografia, processo di trasformazione di [...] un pirosseno (in genere augite) in anfibolo fibroso del tipo dell’uralite, prob. provocata da fenomeni dinamometamorfici. ...
Leggi Tutto
xèno- (davanti a vocale xèn-) [dal gr. ξένος «straniero, ospite»]. – [...] o rari, o scoperti molto tardi, o con proprietà non usuali. ◆ In pochi termini, -xeno o -sseno compare come secondo elemento, atono (per es., troglòxeno o troglòsseno, piròsseno). ...
Leggi Tutto
baṡanite s. f. [dal lat. basanites, gr. βασανίτης; v. [...] dall’associazione di un feldspatoide (leucite, nefelina, ecc.) con plagioclasio basico, pirosseno monoclino e olivina. Secondo la natura del feldspatoide, si distinguono le b ...
Leggi Tutto
aerolite (o aeròlito; non com. aereòlito) s. m. [comp. [...] -lito 1)]. – In astronomia e mineralogia, meteorite litoide, detta anche pietra meteorica, costituita prevalentemente da silicati di ferro e di magnesio (olivina, pirosseno, ecc.). ...
Leggi Tutto
augìtico agg. [der. di augite] (pl. m. -ci). – In petrografia, relativo all’augite, che [...] contiene augite o ne è costituito: pirosseno augitico. ...
Leggi Tutto
pirossenite s. f. [der. di pirosseno]. – Nome generico di roccia intrusiva a struttura granulare olocristallina, costituita [...] essenzialmente da pirosseni associati a anfiboli, granati e piccole quantità di feldspati; in Italia si rinvengono pirosseniti nella zona di Ivrea e in altre località delle Alpi ... ...
Leggi Tutto
pirossenolite s. f. [comp. di pirosseno e -lite]. – Termine usato originariamente come [...] sinon. di pirossenite e poi per indicare una roccia ignea intrusiva costituita prevalentemente da augite associata a biotite o a olivina, con piccole quantità di leucite e apatite; ... ...
Leggi Tutto
eclogite s. f. [der. del gr. ἐκλογή «scelta»]. – In petrografia, nome generico di rocce [...] metamorfiche costituite essenzialmente dal pirosseno onfacite e da un granato rosso, spesso accompagnati da un anfibolo; tali rocce possono considerarsi il prodotto di ...
Leggi Tutto
Gruppo di minerali ferromagnesiaci delle rocce, con notevoli sostituzioni isomorfe, rombici o monoclini, la cui composizione può essere indicata con la formula XVI–VIII YVI ZIV2O6, dove X rappresenta cationi Mg, Fe2+, Mn, Li, Ca, Na; Y cationi Al, Fe3+,...
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. □ 4. Struttura e composizione chimica della Terra: a) generalità; b) la composizione...