podio
pòdio s. m. [dal lat. podium, gr. πόδιον, der. di πούς ποδός «piede»]. – 1. In architettura, basamento, piedistallo su cui si elevano gli edifici, in partic. i templi, per dar loro una posizione [...] dominante: caratteristico dell’architettura etrusco-italica e romana, esso permette l’accesso alla costruzione solo sul fronte principale, tramite un’ampia scalinata. Con lo stesso termine si indicava ...
Leggi Tutto
poggiare1
poggiare1 v. tr. e intr. [lat. *podiare, der. di podium «piedistallo, podio» e poi anche «poggio»; per il sign. 2, il rapporto poggio - poggiare è analogo al rapporto monte - montare] (io pòggio, [...] ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Nell’uso letter. (ma anche nell’uso pop. di qualche regione), come trans., lo stesso che appoggiare: p. la testa sul guanciale; poggiate le mani alla lettiera, trae ...
Leggi Tutto
poggio
pòggio s. m. [lat. pŏdium «podio» (v. podio), passato al nuovo sign. in età medievale]. – 1. Elevazione del terreno, di altezza inferiore alla collina e, in genere, di forme tondeggianti e con [...] dolci pendii; sinon. quindi di colle1. Abbastanza diffuso come toponimo in varie regioni (per es., Poggio a Caiano in provincia di Prato, Poggio Catino e Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, Poggio Renatico ...
Leggi Tutto
poggiolo
poggiòlo (letter. poggiuòlo) s. m. [lat. *podiŏlum, dim. di podium «podio»], region. – Balcone, terrazzino: un appartamentino ... che ha un bel p. donde si scopre tutta la vallata (Pirandello). [...] ◆ Dim. poggiolétto, poggiolino ...
Leggi Tutto
licopodio
licopòdio s. m. [lat. scient. Lycopodium, comp. di lyco- «lico-» e -podium «-podio»]. – In botanica, genere di pteridofite della famiglia licopodiacee, con circa 450 specie ampiamente diffuse [...] nel mondo, escluse le regioni aride, e particolarmente numerose sulle montagne delle regioni tropicali; sono piante per la maggior parte striscianti sul suolo, ma alcune (tropicali) anche epifite o rampicanti. ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono [...] soltanto nei latinismi e nei grecismi (es. medio, podio, voci dotte accanto a mezzo, lat. medius, e poggio, lat. podium). ◆ Usi più comuni della lettera come abbreviazione o simbolo: nella forma minuscola puntata, è usata nelle ricette mediche, tra l ...
Leggi Tutto
appoggiare
v. tr. [lat. *appodiare, der. di podium «piedistallo»] (io appòggio, ecc.). – 1. a. Accostare una cosa a un’altra che le serva di sostegno: a. la scala al muro; a. la testa sul guanciale; [...] anche, in qualche caso, posare piano: mi appoggiò una mano sulla spalla. Per estens.: a. un ceffone, a. quattro schiaffi (per lo più iron. o scherz.), darli, affibbiarli; appoggiar quattro bastonate a ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî e di venazioni), da non confondersi...
PODIO (dal lat. podium, gr. πόδιον "piccolo piede")
Luigi Crema
Si chiama podio il piedistallo su cui si elevano gli edifici, in particolare i templi, per assicurar loro una posizione dominante.
In Egitto si hanno esempî di templi a podio...