poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. [...] , come l’Orlando Furioso dell’Ariosto; p. eroicomico, che costituisce una parodia dei poemiepico e cavalleresco, come La secchia rapita del Tassoni; p. didascalico, come Il Giorno ... ...
Leggi Tutto
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: [...] ; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli epici). Per estens., di fatti eroici, che possono divenire oggetto di poemiepici: le e. imprese di Garibaldi; più genericam., di cose ... ...
Leggi Tutto
èpos s. m. [dal lat. epos, gr. ἔπος «parola, verso esametro»; al plur. ἔπη [...] : l’e. umano di Virgilio (o dell’Eneide). 2. L’insieme delle leggende e dei poemiepici di un popolo: l’e. germanico, l’e. cavalleresco. 3. Meno com., materia, impresa degna di ...
Leggi Tutto
eroicòmico agg. [comp. aplologico di eroico e comico] (pl. m. -ci). [...] forma d’arte che si sviluppò in Italia particolarm. nel Seicento, come reazione ai poemiepico-cavallereschi, e di cui è tipico esempio La secchia rapita di A. Tassoni, del 1624 ...
Leggi Tutto
epopèa s. f. (ant. epopèia) [dal gr. ἐποποιΐα, comp. di ἔπος [...] v. epos) e ποιέω «fare»]. – 1. a. Narrazione poetica di gesta eroiche; poemaepico, o ciclo di poemi, che raccoglie in unità organica racconti leggendarî per lo più elaborati dalla ...
Leggi Tutto
visnüismo (o vishnüismo) s. m. [dal nome di [...] . I principî fondamentali del visnuismo risalgono al Bhagavadgītā (poema filosofico-religioso intercalato nell’ampio poemaepico Mahābhārata) e ad altre opere dei primi secoli ...
Leggi Tutto
cantare1 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – Poema di materia epico-cavalleresca, di cui si hanno in [...] grossolani, di romanzi, leggende medievali o anche classiche, e spec. della materia epico-cavalleresca; meno spesso, e solo nella tarda fioritura del genere, traevano argomento da ... ...
Leggi Tutto
stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. [...] un’epoca: analizzare, descrivere la s. omerica, petrarchesca o della Divina Commedia, del poemaepico o della lirica romantica, ecc.; i caratteri essenziali della s. della scultura ...
Leggi Tutto
cantar ‹kantàr› s. m., spagn. («cantare1»). – Forma di poesia lirica popolareggiante spagnola, costituita [...] in versi, spesso accompagnata da musica. Nell’ant. letteratura spagnola, poemaepico di carattere storico-leggendario cantato dai giullari, proprio dell’epopea castigliana. ...
Leggi Tutto
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore [...] table), espressione che appare per la prima volta nel poema fr. Brut o Geste des Bretons (1155 circa), della T. rotonda, e il ciclo epico-cavalleresco, i romanzi della T. rotonda, ...
Leggi Tutto
letteratura
Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto respiro, che può avere vario tono e argomento. Il verso adottato è normalmente l’esametro nella poesia classica, l’endecasillabo nella poesia italiana....
Il complesso dei fatti leggendari che ruotano intorno all’Iliade e all’Odissea. Con termine risalente agli Alessandrini, si dà il nome di poemi ciclici a una serie di epopee, perdute, che comprendeva tutta la leggenda eroica considerata come unità,...