poema /po'ɛma/ s. m. [dal lat. pŏēma -ătis "composizione poetica", gr. póiēma -atos, der. di poiéō "fare, produrre"] (pl. -i, ant. poèmati). - 1. (crit.) [opera poetica [...] , di notevole estensione e di vasto respiro, di tono e argomento vari: p. epico, cavalleresco]. 2. (fig., scherz.) [componimento, articolo, saggio, lettera, ecc., che abbiano una ... ...
Leggi Tutto
cantare¹ s. m. [uso sost. del verbo] (pl. -i). - (crit.) [poema di materia epico-cavalleresca, composto in Italia nei sec. 14° e 15° da verseggiatori popolari, recitato nelle [...] cantastorie] ≈ (ant.) romanzo. ⇑ canto, componimento, poema, poemetto. ... ...
Leggi Tutto
epos /'ɛpos/ s. m. [dal lat. epos, gr. épos "parola, verso"], solo al sing. - 1. (crit.) [narrazione poetica di gesta eroiche: l'e. di Omero] ≈ epopea, poema (epico). [...] 2. (crit.) [insieme delle leggende e dei poemiepici di un popolo: l'e. germanico, l'e. cavalleresco] ≈ epica, epopea. ... ...
Leggi Tutto
canzone /kan'tsone/ (ant. canzona) s. f. [lat. cantio -onis, der. di canĕre "cantare" (supino cantum)]. - 1. (crit.) [componimento lirico formato da un [...] inno, lirica, poesia. ⇓ sestina. ● Espressioni: canzone a ballo ≈ ballata; canzone di gesta ≈ poema (epico). 2. a. (mus.) [breve componimento leggero destinato a essere cantato con ...
Leggi Tutto
rapsodia /rapso'dia/ s. f. [dal gr. rhapsoidía]. - 1. (crit.) [l'arte, la tecnica e l'attività del rapsodo]. 2. (estens., crit.) [la composizione stessa [...] recitata e cantata: le r. omeriche] ≈ poemaepico. ‖ epopea, epos. ...
Leggi Tutto
rapsodico /rap'sɔdiko/ agg. [dal gr. rhapsoidikós] (pl. m. -ci). - 1. (lett.) [che attiene alla rapsodia: poema a carattere r.] ≈ epico. 2. (fig.) [che è caratterizzato da discontinuità e saltuarietà: lettura r.] ≈ discontinuo, episodico, frammentario, saltuario, spezzettato. ↔ continuo, costante, ...
Leggi Tutto
letteratura
Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto respiro, che può avere vario tono e argomento. Il verso adottato è normalmente l’esametro nella poesia classica, l’endecasillabo nella poesia italiana....
Il complesso dei fatti leggendari che ruotano intorno all’Iliade e all’Odissea. Con termine risalente agli Alessandrini, si dà il nome di poemi ciclici a una serie di epopee, perdute, che comprendeva tutta la leggenda eroica considerata come unità,...