• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
atlante
il chiasmo
sinonimi
webtv
biografico
diritto
2901 risultati
Tutti i risultati
Diritto [131]
Religioni [104]
Storia [75]
Medicina [64]
Militaria [64]
Industria [59]
Arti visive [52]
Comunicazione [51]
Fisica [51]
Matematica [51]

polìtica

Vocabolario on line

politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto [...] un uomo che ha molta p.; conosco la sua p.; con un po’ di p. si ottiene tutto; era venuto anche lui, per politica, e stava zitto, in un cantuccio (Verga); p. sporca, nell’uso fam., tutti gli espedienti, anche disonesti o poco corretti, messi in atto ... Leggi Tutto

politica

Thesaurus (2018)

politica 1. MAPPA La POLITICA è l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto l’organizzazione e l’amministrazione dello stato e della vita pubblica (le norme, le regole della [...] quale avendomi preso anche a ben volere, fu il primo che mi mettesse in capo ch’io dovrei tirarmi innanzi a studiar la politica per entrare nell’aringo diplomatico. La cosa mi piacque assai; e mi parve allora, che quella fosse di tutte le servitù la ... Leggi Tutto

politica-politicante

Neologismi (2008)

politica-politicante (politica politicante), loc. s.le f. La politica dei politici di professione. ◆ La telematica, abbattendo barriere e distanze, offre una piazza virtuale immensa. Rende forse visitabile [...] ] non licenzia i coordinatori. Li promuove a dirigenti, li fa diventare veri professionisti della politica. Di più, della politica-politicante. L’unica politica che è degna di esistere» [Livio Jannuzzi intervistato da Mario Ajello]. (Messaggero, 24 ... Leggi Tutto

non-politica

Neologismi (2008)

non-politica s. f. Indifferenza, fastidio o avversione per la politica; mancanza di efficacia e incisività della politica. ◆ L’inventore di Peppone e don Camillo oppone alla politica la «non-politica». [...] è stato un tardivo placebo. (Paolo Garimberti, Repubblica, 3 marzo 2008, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. f. politica con l’aggiunta del prefisso non-. Già attestato nella Repubblica del 3 gennaio 1985, p. 3 (Enzo Cirillo), nella variante grafica ... Leggi Tutto

salita in politica

Neologismi (2013)

salita in politica loc. s.le f. Ingresso in politica. ◆ «Io non parlerei mai, anche se dovessi farlo, di una discesa in politica: trovo orrendo questo; se mai, di una salita in politica, non di una discesa. [...] da filmato; fonte Agenzia televisiva parlamentare Vista, 23 dicembre 2012) • [tit.] Tutti i dubbi sulla «salita in politica» / Sbagliato mettere i cittadini in trincea. (Corriere della sera.it, 21 gennaio 2013, Opinioni). Composto dal s. f ... Leggi Tutto

Melonismo

Neologismi (2022)

melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, [...] (oggi europarlamentare di Fratelli d’Italia) per la presidenza di Azione giovani: fu la vittoria di una visione politica della destra, la vittoria della candidata vicina all’allora ministro Maurizio Gasparri ed espressione di Destra protagonista, sul ... Leggi Tutto

govèrno

Vocabolario on line

govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti [...] veliero fu assunto dal nostromo; per estens., il g. di una macchina, di un aeromobile, di un veicolo. b. Direzione, guida politica o morale: g. di un popolo, di uno stato, di un territorio; Arrighetto, avendo il g. dell’isola nelle mani (Boccaccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

Lulismo

Neologismi (2022)

lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ [...] come il miglior interprete del «lulismo senza Lula», cosa che ha reso facilissimo alla Rousseff convincere gli elettori che in politica l'originale e meglio della copia e che la sola autentica erede del «lulismo» era lei. (Omero Ciai, Repubblica, 4 ... Leggi Tutto

direttrice

Vocabolario on line

direttrice s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a [...] di linea o altro): a. Linea direttiva lungo la quale si muove un’azione militare (detta anche d. di marcia) o politica; d. di attacco (o di contrattacco), via tattica, costituita da una successione di posizioni, a cavaliere della quale si sviluppa lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

battaglia

Thesaurus (2018)

battaglia 1. MAPPA Il termine BATTAGLIA indica uno scontro tra gruppi armati, tra eserciti contrapposti, con lo scopo di distruggere le forze avversarie e raggiungere un obiettivo di guerra (b. aerea, [...] un contrasto contro qualcosa di negativo, di spiacevole (la vita è una continua b.). 4. Può indicare anche un’iniziativa di natura politica, economica, sociale ecc. in cui ci si impegna per raggiungere uno scopo (la b. contro il fumo, contro la droga ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 291
Enciclopedia
politica
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo...
Politica
Politica Enrico Berti Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le Etiche e gli Economici, che trattano rispettivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali