• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
atlante
il chiasmo
sinonimi
webtv
biografico
diritto
246 risultati
Tutti i risultati
Religioni [7]
Medicina [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Chimica [2]
Arti visive [2]
Industria [2]
Comunicazione [2]
Tempo libero [2]
Teatro [2]
Architettura e urbanistica [1]

politica

Sinonimi e Contrari (2003)

politica /po'litika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. politikḗ (tékhnē)]. - 1. a. [la scienza e l'arte di governare lo stato]. b. (estens.) [modo particolare con cui uno [...] stato, un governo, un capo dell'esecutivo imposta e cerca di risolvere i problemi politici: p. progressista, lungimirante] ≈ linea, strategia. 2. (estens.) [particolare modo di agire in vista del raggiungimento di un determinato fine, sia nell'ambito ... Leggi Tutto

politica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi politica. Finestra di approfondimento Forme di governo, teorie, movimenti e tendenze politiche - Ambientalismo; anarchia, anarchismo; anticapitalismo; anticomunismo; antifascismo; aristocrazia; [...] ; centro, centrodestra, centrosinistra, destra, sinistra; centro del potere; ceto; classe (dirigente, dominante, politica); clima politico; cogestione; collettività; colpo di stato o golpe; competenza istituzionale; compromesso (storico); comunità ... Leggi Tutto

esclusivista

Sinonimi e Contrari (2003)

esclusivista /eskluzi'vista/ [der. di esclusivo] (pl. m. -i). - ■ agg. 1. [che dimostra esclusivismo, nei rapporti con il prossimo: atteggiamento e.] ≈ possessivo. ‖ egocentrico, egoista. ↔ ‖ altruista. [...] 2. [che dimostra esclusivismo, soprattutto in politica economica: politica doganale e.] ≈ protezionista. ↔ liberista. ■ s. m. e f. [chi dimostra esclusivismo] ≈ e ↔ [→ ESCLUSIVISTA agg. (1)]. ... Leggi Tutto

economia

Sinonimi e Contrari (2003)

economia /ekono'mia/ s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. oikonomía "amministrazione della casa", sul modello del fr. économie]. - 1. a. [uso del denaro che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio [...] architettura, articolazione, intelaiatura, orditura, organizzazione, ossatura, struttura. 3. (econ.) [scienza economica] ≈ economia politica. economia e finanza - nomenclatura Fabio Rossi economia e finanza Economia - 1. Allocazione; asta; baratto ... Leggi Tutto

politicante

Sinonimi e Contrari (2003)

politicante s. m. e f. [der. di politica], spreg. - [chi svolge attività politica con scarsa competenza, per trarne vantaggi personali] ≈ faccendiere, (spreg.) politicastro, (spreg., non com.) politichino, [...] (spreg.) politicone, tribuno. ↑ intrallazzatore, (fam.) maneggione, mestatore, (fam.) trafficone. ‖ uomo politico. ... Leggi Tutto

politichino

Sinonimi e Contrari (2003)

politichino s. m. [der. di politica, politico] (f. -a), non com. - 1. (spreg.) [chi svolge attività politica con scarsa competenza, per trarne vantaggi personali] ≈ [→ POLITICANTE]. 2. (fig.) [persona [...] opportunisticamente diplomatica, che persegue abilmente i propri scopi] ≈ [→ POLITICONE] ... Leggi Tutto

setta

Sinonimi e Contrari (2003)

setta /'sɛt:a/ s. f. [dal lat. secta, propr. "séguito", da sectus, part. pass. di sequi "seguire"]. - 1. a. [associazione di persone che seguono fanaticamente una particolare dottrina filosofica, religiosa [...] con l'ordine costituito] ≈ società segreta. 2. (estens.) [gruppo ristretto di persone che, in campo sociale, culturale, politico, economico, si attribuisce speciali diritti e privilegi, anche spreg.: la s. dei banchieri]≈ camarilla, (spreg.) casta ... Leggi Tutto

militante

Sinonimi e Contrari (2003)

militante [part. pres. di militare²]. - ■ agg. 1. [di persona, che partecipa attivamente alla vita dell'organizzazione (spec. politica) di cui è membro: critico m.] ≈ ‖ attivo, impegnato, partecipe. 2. [...] [di persona, che fa parte di una milizia] ≈ combattente. ■ s. m. e f. [chi partecipa attivamente alla vita dell'organizzazione (spec. politica) di cui è membro] ≈ attivista. ... Leggi Tutto

apolitico

Sinonimi e Contrari (2003)

apolitico /apo'litiko/ [der. di politico, col pref. a-²] (pl. m. -ci). - ■ agg. (polit.) [che è estraneo alla politica, o se ne disinteressa] ≈ ‖ qualunquista. ↔ impegnato, (non com.) organico (intellettuale [...] o. al partito di centro), politicizzato, politico. ■ s. m. (f. -a) (polit.) [chi è estraneo alla politica] ≈ ‖ qualunquista. ↔ impegnato, politico. ... Leggi Tutto

Realpolitik

Sinonimi e Contrari (2003)

Realpolitik /realpoli'tik/ s. f., ted. [comp. di real "concreto, realistico" e Politik "politica"]. - (polit.) [atteggiamento e prassi che si fondano sulla valutazione delle situazioni reali e degli interessi [...] concreti dell'azione politica, anche in modo cinico e opportunistico] ≈ [→ REALISMO (4)]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
politica
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo...
Politica
Politica Enrico Berti Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le Etiche e gli Economici, che trattano rispettivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali