polsopólso s. m. [lat. pŭlsus -us «battito», der. di pellĕre «battere, urtare, spingere», part. pass. pulsus]. – 1. In fisiologia, la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, e segnatamente [...] ’ella mi fa tremar le vene e i p. (Dante); Mi desto da un sogno, Da un sogno orribile! Mi tremano i polsi, Soltanto nel ricordare! (Capuana). 3. Nell’abbigliamento maschile e femminile, la parte terminale della manica lunga di una giacca, di un abito ...
Leggi Tutto
manichino1
manichino1 s. m. [der. di manica; propr. «piccola manica»]. – 1. a. Parte della manica all’altezza del polso, che ebbe grande importanza nel sec. 17° per la ricchezza dei pizzi con i quali [...] un tempo dalla polizia per trattenere e tormentare un arrestato, consistente in una cordicella di lunghezza leggermente superiore a quella del giro del polso, legata alle estremità a due pezzetti di legno; una volta che con essa aveva circondato il ...
Leggi Tutto
smartwatch
s. m. inv. Orologio da polso in grado di ricevere e visualizzare contenuti digitali tramite altri dispositivi, come per esempio gli smartphone, connessi alla rete. ◆ «Siamo sbalorditi dal [...] 'anno si sono distinte per tecnologie e design innovativi […]». (Marino Smiderle, Giornale di Vicenza.it, 5 gennaio 2012) • Dal polso sinistro passa l’arteria radiale, che dal cuore porta il sangue verso la mano, poi attraverso la rete capillare fino ...
Leggi Tutto
polsino
s. m. [dim. (e, nel sign. 3, der.) di polso]. – 1. L’ultima parte della manica di una camicia, costituita da una striscia di tessuto tagliata a parte, cucita alla manica, all’altezza del polso, [...] ha oramai i p. consumati. 2. Per estens., nome dato ai doppî bottoni (detti comunem. anche gemelli) usati per chiudere i polsini della camicia, spesso di metallo prezioso. 3. Nella scherma, colpo di taglio al polso dell’avversario che regge l’arma. ...
Leggi Tutto
depressibile
depressìbile agg. [der. di deprimere, part. pass. depresso]. – In medicina, polso d. (o deprimibile), il polso ipoteso, che scompare anche a lieve pressione. ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni [...] intervalli regolari: moto, passo i., ora accelerato ora rallentato; funzionamento i. di una macchina, o anche di un ufficio; polso i., aritmico; stagione i., incostante; corso i. di una malattia; mestruazione i., per ciò che concerne la periodicità o ...
Leggi Tutto
guanto
s. m. [dal germ. want]. – 1. Rivestimento della mano, la cui forma segue la conformazione anatomica della mano stessa, di materiale diverso a seconda dell’uso. In partic.: a. Accessorio dell’abbigliamento [...] . ◆ Dim. guantino, piccolo guanto, guanto per bambini (e in partic. quelli a muffola che si mettono ai neonati, fermandoli al polso, per impedire che si graffino con le unghiette); accr. guantóne (in partic., al plur., i guanti usati dai pugili; fig ...
Leggi Tutto
tastare
v. tr. [forse lat. *tastare (incrocio di tangĕre «toccare» e gustare «assaggiare»)]. – 1. a. Toccare con la mano, o con le mani, premendo piuttosto leggermente e ripetutamente, di solito per [...] anche, palpare con intenti erotici: va in autobus solo per t. le ragazze. In partic., t. il polso, a un malato per sentire se ha la febbre e, in senso fig., t. il polso a qualcuno (calco del fr. tâter le pouls à quelqu’un), cercare di sapere se ha i ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea [...] f. in stazione; l’orologio è f., non cammina, perché scarico o guasto; mano f., polso f., braccio f., che non trema; fig., comandare, guidare con polso f., con energia e risolutezza; attendere a piè f. il nemico, impavidamente. In frasi imperative ...
Leggi Tutto
asfissia
asfissìa s. f. [dal gr. ἀσϕυξία «arresto del polso», comp. di ἀ- priv. e σϕύξις «polso»]. – 1. In medicina, impedimento più o meno grave, talora mortale, della respirazione, che può verificarsi, [...] in forma acuta o cronica, per alterata composizione dell’aria, per accumulo di acido carbonico o di altri gas irrespirabili nel sangue, oppure per impedimento alla meccanica respiratoria (compressione ...
Leggi Tutto
La zona dell’avambraccio poco sopra la mano, dove, essendo l’arteria radiale molto superficiale, solitamente si appoggiano le dita per esaminare il battito.
In anatomia, tutta la regione intermedia tra l’avambraccio e la mano. Il p. è costituito...
POLSO (Polsino)
Parte terminale della manica di una camicia, o di una giubba, o di altro indumento che rivesta anche le braccia. La sua foggia varia secondo le epoche, in correlazione con gli elementi del vestiario di cui è parte integrante...