• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
sinonimi
13 risultati
Tutti i risultati
Industria [6]
Militaria [5]
Storia [5]
Industria aeronautica [4]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Alimentazione [1]
Biologia [1]
Geografia [1]
Anatomia [1]

decòllo

Vocabolario on line

decollo decòllo s. m. [der. di decollare2]. – 1. La manovra di partenza di un aeromobile dal suolo (pista dell’aeroporto, ponte di una portaerei) o dall’acqua; d. verticale, quello tipico degli elicotteri [...] e dei velivoli azionati mediante turboelica, turbogetti o razzi, tali da fornire spinte superiori al peso del velivolo. 2. fig. Nel linguaggio econ. e polit., termine (anche d. economico) entrato nell’uso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

STOVL

Vocabolario on line

STOVL 〈stòvl〉 s. m. – Sigla dell’ingl. Short Take Off and Vertical Landing «decollo corto e atterraggio verticale», con cui viene indicato, nell’aviazione di marina, un velivolo a reazione derivato dai [...] imbarcato su unità navali militari portaeromobili (incrociatori, ecc.) di dimensioni più piccole rispetto a quelle delle vere e proprie portaerei; è in grado di decollare in 100-150 metri, grazie al trampolino di lancio della nave. Al ritorno dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

perplimere

Neologismi (2021)

perplimere v. tr. In usi colloquiali o scherzosi, anche assoluti, rendere perplesso || v. intr. pron. Essere, diventare perplesso. ♦  Lo sceicco del terrore [Osama bin Laden] è stato invece sepolto «secondo [...] tradizione islamica» nel tempio meno islamico del mondo: la portaerei americana Carl Wilson. Una cerimonia durata meno di un'ora: il corpo lavato, avvolto in un lenzuolo bianco, infilato in un sacco e fatto scivolare nel Golfo Persico da una tavola ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
portaerei
Nave militare che consente il decollo, l’appontaggio, il ricovero e la manutenzione, nonché il controllo operativo di aerei militari di vario tipo (v. fig.). Le navi p. erano uno degli elementi principali delle marine militari, poiché consentivano...
MARINA
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821) Romeo BERNOTTI Vito Dante FLORE Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la seconda Guerra mondiale hanno segnato l'evoluzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali