porziuncolaporziùncola (ant. porziùncula) s. f. [dal lat. portiuncŭla, dim. di portio -onis «parte, porzione»]. – Termine documentato in antichi testi con il sign. generico di particella e anche di [...] al sec. 10° o 11°, sorse una cappella dedicata alla Madonna degli Angeli che fu chiamata S. Maria della Porziuncola e più brevemente la Porziuncola, particolarmente cara a san Francesco che in essa fonda il suo ordine e nella quale, vicino a morire ...
Leggi Tutto
perdono
perdóno s. m. [der. di perdonare]. – 1. a. L’atto di perdonare, il fatto di esser perdonato: chiedere, domandare p.; implorare, impetrare, ottenere il p.; dare, concedere, rifiutare il p.; ti [...] in un luogo determinato: il p. di Assisi, l’indulgenza plenaria (detta anche Indulgenza della Porziuncola) che si acquista con la visita della Porziuncola, l’antica chiesetta custodita oggi, nella sua forma originale, in mezzo alla crociera della ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] accezione, la parola è comunissima nella prima letteratura francescana: stando una volta Santo Francesco in orazione nel l. della Porziuncola ... (Fior. di s. Franc.). f. Con sign. ancor più ristretto, come sinon. di punto: il vestito era macchiato ...
Leggi Tutto
Piccola chiesa nella piana di S. Maria degli Angeli presso Assisi dove s. Francesco, udendo leggere le parole di Matteo 10, 5, si sentì chiamato alla sua opera di apostolato itinerante (1209), e dove volle essere trasportato poco prima di morire.
Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il Vangelo amando il prossimo.
Vita
Fondatore...