postilla
s. f. [dal lat. mediev. postilla, prob. dalla locuz. post illa «dopo quelle (parole)»]. – 1. a. Breve annotazione al testo, scritta a mano da uno studioso o dall’autore stesso sui margini o [...] N. Tommaseo ai Promessi Sposi. Per estens., sono dette talora postille le note di commento stampate nei libri a piè di pagina o il mio discorso è chiaro e non ha bisogno di postille. 2. In tipografia, ciascuna delle indicazioni marginali (titoletti, ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, [...] punto dove vanno eseguite delle correzioni o apposti alla parola cui si riferiscono aggiunte, postille, e sim., e ripetuti poi nella stessa forma davanti alla correzione, alla postilla, ecc. e. In partic., s. di croce, figura a forma di croce formata ...
Leggi Tutto
addizione
addizióne s. f. [dal lat. additio -onis, der. di addĕre «aggiungere»]. – 1. Aggiunta, integrazione: feciono addizioni e correzioni alla legge (G. Villani); addizioni e postille al vocabolario [...] della Crusca. In partic.: a. In matematica, una delle quattro operazioni aritmetiche elementari (insieme alla sottrazione, moltiplicazione e divisione), mediante la quale si trova la somma di due o più ...
Leggi Tutto
interlineare1
interlineare1 agg. [comp. di inter- e linea, secondo l’agg. lineare]. – Che è tra due linee, cioè tra riga e riga di uno scritto o di uno stampato: spazio interlineare. In partic.: traduzione [...] i., quella che pone sotto ogni parola del testo la parola corrispondente dell’altra lingua; postille, glosse i., scritte nell’interlinea di un’opera manoscritta o stampata. ...
Leggi Tutto
interlineare2
interlineare2 v. tr. [der. di interlinea] (io interlìneo, ecc.; poco usate, per ragioni di eufonia, le forme – che d’altronde sono le sole regolari – interlineiamo dell’indic. e interlineiamo, [...] , ecc. Analogam., spaziare fra loro le varie righe di un dattiloscritto: i. a 1, 2, 3, 4 spazî. 2. ant. Scrivere (note, postille, ecc.) tra riga e riga di un testo. 3. Negli atti pubblici, chiudere entro linee una parola o una frase che s’intende ...
Leggi Tutto
unicum
〈ùnikum〉 s. neutro lat. (propr. «unico»), usato in ital. al masch. – 1. Esemplare unico in bibliografia, filatelia, numismatica, archeologia, ecc.: questo libro, questo francobollo, questa moneta [...] ) o abbia una legatura artistica; sia anche un esemplare che rechi correzioni o aggiunte di mano dell’autore, o postille di particolare valore. 2. estens. Avvenimento, fenomeno che si verifica una sola volta, del tutto eccezionale e irripetibile: un ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] si può distinguere più di una mano, cioè più di uno scriba, con riferimento sia al testo, sia a correzioni o postille marginali, ognuna delle quali può essere indicata nell’apparato dell’edizione critica con sigle particolari: mano A, B, ecc.). 11 ...
Leggi Tutto
margine
màrgine s. m. (ant. f.) [lat. margo -gĭnis, m. e f.]. – 1. a. La parte estrema ai due lati, o tutto intorno, di una superficie qualsiasi: i m. della vallata, della foresta, di un lago; arrivare [...] : fissare i m. del foglio, nella macchina per scrivere; fare, segnare una nota in margine; manoscritto con m. pieni di postille. c. Con sign. più tecnico, in tipografia, lingotto, steccone, o blocco (di piombo, di legno impregnato, e più spesso di ...
Leggi Tutto
postillare
v. tr. [dal lat. mediev. postillare]. – Annotare con postille: in quel frattempo non tralasciava però di leggere e p. sempre i poeti italiani (Alfieri). Per estens., letter., commentare un [...] con un moccolo, perde tutto il suo effetto oratorio (Monelli). ◆ Part. pass. postillato, anche come agg.: Bibbia postillata; un codice fittamente postillato; libri postillati, libri manoscritti o a stampa che recano note manoscritte in margine o ...
Leggi Tutto
In tipografia, le indicazioni marginali (titoletti, note ecc.), composte in corpo piccolo, che in alcuni libri sono adottate per facilitare l’intelligenza del testo o la consultazione. Libri postillati Libri manoscritti o a stampa che hanno...
Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid 19 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo e a Madera (1476-78), finché, tornato un'ultima...