potere2
potére2 v. tr. [lat. *pŏtēre, per il class. pŏsse, rifatto sul participio potens e sulle altre forme in pot- della coniugazione (potes, poteram, ecc.)] (nella coniugazione si alternano i temi [...] mente (Dante); e con ne epitetico: A Dio, a sé, al prossimo si pòne Far forza (Dante); Il dì s’apressa e non pote esser lunge (Petrarca); più com. la forma dittongata: Vuolsi così colà dove si puote Ciò che si vuole (Dante); Poiché nulla tra voi pace ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] attirare l’interesse; per non dare nell’o., per passare inosservato. Dar d’occhio, non com., fare cenno, richiamare l’attenzione: poté dar d’o., per accennare ch’era contento di loro (Manzoni). Non credere ai proprî o., di fronte a cosa inaspettata o ...
Leggi Tutto
sofferente
sofferènte (ant. soffrènte) agg. [dal lat. suffĕrens -entis, part. pres. di sufferre: v. soffrire]. – 1. Che soffre per mali o per dolori fisici e morali: l’ho trovato a letto, s. per un attacco [...] Rara e letter., con valore verbale o aggettivale, la forma soffrènte (che è il vero e proprio part. pres. di soffrire): Poté all’alte patrizie Come a la plebe oscura Giocoso dar solletico La soffrente natura (Parini), la natura umana, sofferente nei ...
Leggi Tutto
impensato
agg. [comp. di in-2 e pensato, part. pass. di pensare]. – A cui non s’era pensato, quindi inaspettato, imprevisto: mutamento i.; la rovina fu così i. che non si poté far nulla per impedirla; [...] tu, Renzo, procura di venirci: e se, per caso i., tu non potessi, mandate un uomo fidato (Manzoni). Locuz. avv. all’impensata, tutt’a un tratto, inaspettatamente: cogliere all’impensata. ◆ Avv. impensataménte, ...
Leggi Tutto
avventura
s. f. [dal fr. aventure, che è il lat. adventura «ciò che accadrà», neutro pl. del part. fut. di advenire «giungere»]. – 1. a. Caso inaspettato, avvenimento singolare e straordinario: le a. [...] fu molto in uso (e si è conservata fino a epoca recente in scritti aulici o pedanteschi) con il sign. di «forse»: egli poté in su lo stremo aver sì fatta contrizione che per a. Idio ebbe misericordia di lui (Boccaccio); il terror della morte l’invase ...
Leggi Tutto
certo1
cèrto1 agg., agg. e pron. indef., s. m. [lat. certus]. – 1. agg. Riferito a persona: a. Sicuro, fermamente persuaso: sono c. di quanto affermo; era certissimo di giungere in tempo; far c., rendere [...] attenuativo: ha un c. ingegno; una c. capacità non gli manca; o accrescitivo: ho c. nervi!; con valore allusivo: non poté però tenersi di non fare una scappatina alla casa d’Agnese, per rivedere una c. finestra (Manzoni); pensate, nel Medioevo andare ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la [...] tutti gli uomini, anche di differente età, che vivono nello spazio di tempo di cui si parla: fu una g. fortunata quella che poté vivere in quel lungo periodo di pace e di tranquillità. Con sign. più ampio, la g. umana, la stirpe umana, gli uomini. c ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto [...] qualche cosa, e fig., avere prove sicure, evidenti di una verità: non voleva credere di aver vinto tutto quel denaro finché non poté toccarlo con mano; sono accuse fondate e ve lo farò t. con mano. Può esprimere anche un contatto non diretto, ma che ...
Leggi Tutto
fenachistoscopio
fenachistoscòpio s. m. [comp. del gr. ϕενακιστής «ingannatore» e -scopio]. – Apparecchio (detto anche fenachetiscopio o fenacistiscopio), costruito agli inizî dell’Ottocento, per mezzo [...] del quale si poté realizzare per la prima volta la sintesi dei movimenti. Consisteva in due dischi coassiali e ruotanti solidalmente: nel primo erano riportate diverse posizioni di una stessa figura, mentre nel secondo erano ricavate delle fessure, ...
Leggi Tutto
mirare
v. tr. e intr. [lat. mīrari «meravigliarsi, ammirare» e nel lat. tardo «guardare»]. – 1. tr. a. Guardare con attenzione, con intensità, e per lo più con un particolare sentimento (ammirazione, [...] per esprimere stupore), nella zona dell’Aretino. Anticam. anche nel senso di «vedere»: ha li belli occhi e non pote mirare (Iacopone). b. fig., letter. Considerare attentamente con l’intelletto, volgere la mente a qualche cosa: Signor’, mirate come ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro SILVA
Arnold van GENNEP
Emmanuel DE...
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Macedonia (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Caratteristiche fisiche
Elemento centrale nella geografia fisica della Bulgaria...