pravo
agg. [dal lat. pravus «deforme, malvagio»], letter. – Malvagio, perverso: uomini p.; guai a voi, anime prave! (Dante, riferendosi alle anime dei dannati); molte genti provàr dure vicende E prave [...] p., rivolti al male. Con sign. attenuato, crudele, spietato: Poi vedi come Amor crudele e pravo Vince Davit (Petrarca); depravato, guasto: gusti p.; usanze prave. Con uso di sost.: la vostra avarizia il mondo attrista, Calcando i buoni e sollevando i ...
Leggi Tutto
intervista-confessione
loc. s.le f. Intervista nel corso della quale il personaggio intervistato racconta aspetti inediti della propria vita e della propria personalità. ◆ [Lio] Beghin aveva cominciato [...] 2004, p. 27, Album Cultura & Spettacoli) • Alla vigilia del suo sessantesimo compleanno (il prossimo 9 aprile) Patty Pravo concede una lunga intervista-confessione che il settimanale «Tv Sorrisi e Canzoni» pubblica nel numero in edicola. (Arena ...
Leggi Tutto
pravitapravità s. f. [dal lat. pravĭtas -atis, der. di pravus: v. pravo], letter. – Malvagità, perversità: era sporco d’una sporcizia che serviva d’insegna alla sua p. (Bacchelli); con valore concr., [...] azione malvagia, perversa. In partic., eretica p. (traduz. del lat. mediev. haeretica pravitas), espressione con cui fu indicato nel medioevo il delitto di eresia, per il quale fu creato il tribunale dell’inquisizione ...
Leggi Tutto
pravo
Antonio Lanci
. Latinismo esclusivo della Commedia, che si registra sempre in rima. Vale fondamentalmente " malvagio ": Guai a voi, anime prave! (If III 84) è il grido che Caronte indirizza alle anime " malvagie " (Boccaccio). Il Mazzoni...
Pravo, Patty. – Nome d’arte della cantante Nicoletta Strambelli (n. Venezia 1948). Interprete di musica leggera, negli anni Sessanta è stata tra i primi in Italia a recepire le tendenze britanniche di quegli anni, in particolare la musica beat....