prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. [...] pane; e poi c’è degli imbrogli (Manzoni); si usano anche, non sempre bene, dopo altra preposizione: una cosa che durerà per degli anni; è andato a cena con degli amici. ◆ Per le ... ...
Leggi Tutto
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. [...] montava ’n sù (Dante). Si distinguono nei paragrafi seguenti i principali usi della preposizione. 1. Esprime innanzitutto la relazione di due oggetti di cui uno sia contenuto nell ...
Leggi Tutto
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, [...] lui, dopo di voi, verso o contro di loro, ecc. b. In altri casi precede avverbî o preposizioni: andare di sopra, cadere di sotto, la casa di contro, lèvati di tra i piedi, guàrdati ...
Leggi Tutto
venire v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], [...] di là da v.; la mia promozione è purtroppo ancora di là da venire. 6. Seguito da preposizioni in usi proprî e fig.: a. Venire a, seguito da un infinito (con valore finale), esprime ...
Leggi Tutto
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us [...] ) o di un essere o oggetto non individuato (a. indefinito o indeterminativo). A. partitivo, la preposizione articolata formata da di + il, lo, la, ecc. (cioè del, dello, della, ecc ...
Leggi Tutto
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio [...] nuova parola: c. verbale, consistente, di norma, nel premettere al verbo una o più preposizioni o anche prefissoidi e temi nominali che ne modificano il valore nel senso indicato ...
Leggi Tutto
sinsemàntico agg. [comp. di sin- e semantico, sul modello dell’ingl. synsemantic [...] che non hanno significato pieno ma solo una funzione sintattica e assumono un contenuto semantico in base al contesto in cui ricorrono (articoli, congiunzioni, preposizioni). ...
Leggi Tutto
prepoṡitivo agg. [dal lat. tardo praepositivus, der. di praeponĕre, [...] altre: articolo p., che precede il nome; più com., di preposizione, locuzioni p., o con funzione p., quelle usate come preposizioni (per es.: «a causa di», «in relazione a», «per ...
Leggi Tutto
desemantiżżazióne s. f. [der. di semantico, col pref. de-]. [...] significato più generico e neutro, o assumono una funzione puramente grammaticale, funzionale (com’è avvenuto, per es., per durante, mediante, passati da participî a preposizioni). ...
Leggi Tutto
lessicale agg. [der. di lessico]. – Del lessico, che concerne il lessico (come complesso di vocaboli e locuzioni che costituiscono [...] vuote (che servono soprattutto per la costruzione sintattica della frase, come le preposizioni, le congiunzioni, alcuni pronomi). ◆ Avv. lessicalménte, dal punto di vista lessicale ...
Leggi Tutto
1. Definizione
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina sta dietro all’angolo;...
Le preposizioni (dal latino praeponere ‘mettere davanti’) sono parti invariabili del discorso che, premesse a un nome, a un pronome, a un avverbio o a un verbo all’infinito, ne precisano la funzione sintattica
È in coma nel reparto di rianimazione dove...