presbiterato s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» [...] maggiori, successivo al suddiaconato e diaconato. Anche, l’ufficio, la dignità sacerdotale, e, ant., la dignità di cardinale presbitero, cioè di cardinale dell’ordine dei preti. ... ...
Leggi Tutto
presbiterale agg. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteralis, der. di presby̆ter «prete» (v. [...] . i preti: consiglio p., gruppo di sacerdoti che in ciascuna diocesi rappresentano l’intero presbiterio, cioè tutto il clero della diocesi, e prestano aiuto al vescovo nel governo ...
Leggi Tutto
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. [...] gradi o ordini sacerdotali, costituiti da diaconato, come via di preparazione al sacerdozio, presbiterato, che è il sacerdozio stesso, e episcopato, che rappresenta la pienezza del ...
Leggi Tutto
presbìtero s. m. [dal gr. πρεσβύτερος, che è propriam. il compar. di πρέσβυς «anziano»]. [...] ); oggi è ancora così chiamato, talora, il sacerdote, in quanto appartenente al presbiterato, cioè al grado intermedio dei tre ordini sacerdotali; e cardinali p. sono ancora ... ...
Leggi Tutto
promovèndo agg. e s. m. (f. -a) [der. di promuovere, sul modello dei gerundivi latini], [...] canonico (in corrispondenza del lat. eccles. promovendus), di ecclesiastico candidato a un’ordinazione, anche come sost.: il p. al diaconato, al presbiterato, all’episcopato. ...
Leggi Tutto
ORDINE SACRO e ordinazione. - Secondo la dottrina cattolica Gesù Cristo istituì la sua Chiesa in forma di società perfetta, e la dotò di un'autorità, alla quale affidò il potere di governare e istruire i fedeli, e di ministrare loro i mezzi da lui stabiliti...
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
1. Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze profonde anche sulle istituzioni ecclesiastiche presenti...