mito s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, [...] e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati (esseri mitici) che per dei contemporanei, carattere e proporzione quasi leggendarî, esercitando un forte ...
Leggi Tutto
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, [...] effetto utile e apprezzabile, in proporzione allo sforzo richiesto per ottenerlo le cose dissonanti insieme Rendon concento d’armonia divina (Foscolo); E quella [lampada accesa] ...
Leggi Tutto
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre [...] temporanea o definitiva, operata da una forza divina estranea alla persona stessa; in partic. , ecc.) e, in genere, in proporzione al numero dei lavoratori occupati nell’impresa. ...
Leggi Tutto
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. [...] il mio alto Fattore (Dante); la g. divina, Dio stesso, in quanto giudica l’operato degli per cui si assegna a ciascuno in proporzione al merito, senza limitazioni o parzialità; g ...
Leggi Tutto
tre 〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. [...] con tre amici; le tre cantiche della Divina Commedia; commedia in tre atti; stanza con fogli contiene un pacco che pesa 1 kg: dalla proporzione 6:x = 25:1000 si ricava che x = ...
Leggi Tutto
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di [...] gloria dello Spirito e la definitiva epifania divina; t. forza, nel linguaggio polit. dopo due numeri a e b, il numero c tale che valga la proporzione a:b=b:c. 3. a. agg. e s. m. ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
arte
1. Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di proporzione, intesa come armonica distribuzione...
. - Il termine in D. vale " rapporto ", " convenienza " fra due o più realtà o aspetti della realtà.
In matematica, proporzione è il rapporto fra due numeri o, più generalmente, tra due quantità, e viene distinta da ‛ proporzionalità ', termine...