proteina s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» [...] o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland . G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o ... ...
Leggi Tutto
pulisciarterie (pulisci-arterie), agg. inv. Che contribuisce a evitare [...] abitanti di Limone del Garda, ora diventa una cura alla portata di tutti / Una proteina «pulisciarterie» ci salverà dal colesterolo (Repubblica, 29 maggio 2004, p. 26, Cronaca) • è ...
Leggi Tutto
oncoproteina s. f. Proteina codificata da un gene alterato, in grado di indurre la trasformazione neoplastica. [...] cauto professor [Umberto] Veronesi. «Un passo molto complesso: i geni agiscono attraverso le proteine che codificano. Oggi la ricerca non è più “genomica” ma “proteomica”. Oggi si ... ...
Leggi Tutto
superproteina s. f. Proteina che ha subìto una manipolazione organica. ◆ [tit.] «Chemio [...] possibile una chemioterapia con un dosaggio minimo. ( Laura Asnaghi , Repubblica, 12 maggio 2004, p. 29, Cronaca). Derivato dal s. f. proteina con l’aggiunta del prefisso super-2. ... ...
Leggi Tutto
reiniettare v. tr. Iniettare di nuovo. ◆ Non si limitavano a usare [...] quando c’è una lesione da riparare) che sono capaci di produrre la distrofina (la proteina mancante per il difetto genetico). Hanno quindi coltivato queste cellule in vitro per poi ...
Leggi Tutto
cellula-sentinella (cellula sentinella), loc. s.le f. In biologia, [...] ) • Il vaccino attiva le «cellule sentinella» che si accorgono della presenza della proteina anomala. Il sistema immunitario è in allarme. Il sistema immunitario produce anticorpi ...
Leggi Tutto
nanofibra s. f. Fibra che ha un diametro misurabile sulla base di [...] ), Rutledge Ellis - Behnke e Gerald E. Schneider , […] hanno costruito con frammenti di proteina (una ventina di aminoacidi) delle impalcature di nanofibre iniettate poi nel luogo ...
Leggi Tutto
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. [...] DNA sono riconosciute e legate da una specifica proteina, in base al principio che solo le sequenze legate a proteine sono protette dalla frammentazione enzimatica; le sequenze di ...
Leggi Tutto
nucleoproteina s. f. (anche nucleoprotide o nucleoprotèide [...] giganti di DNA a doppia catena elicoidale, associate ognuna a tipi differenti di proteine (istoni) e a RNA; le ribonucleoproteine si trovano invece nel citoplasma delle cellule ...
Leggi Tutto
RNA 〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, [...] cioè di trasferire l’informazione per una proteina specifica (contenuta nel DNA) tramite l’ , dei diversi aminoacidi costituenti la proteina, a loro volta trasportati da RNA ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le proteine costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano in tutte le cellule e costituiscono il 50%...
Macromolecola costituita da lunghe catene polipeptidiche. Le proteina sono presenti in tutti gli organismi viventi e rappresentano i principali componenti delle cellule. Sono costituite dagli elementi carbonio, ossigeno, azoto, idrogeno, zolfo; talvolta...