protettorato s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. [...] o alla sua integrità territoriale). b. Lo stato stesso sul quale veniva esercitato il protettorato: per es., il P. delle Isole Ionie , sotto la tutela della Gran Bretagna (1815 ... ...
Leggi Tutto
non-guerra (non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata [...] di conti sul territorio di un Paese terzo, il Libano, che Damasco considera quasi un protettorato. ( Antonio Ferrari , Corriere della sera, 6 ottobre 2003, p. 1, Prima pagina) • Ai ...
Leggi Tutto
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, [...] . Che protegge; in partic., stato p., lo stato che esercita il protettorato su di un altro stato (v. protettorato); cardinale p., il cardinale che il papa designa, su richiesta di ... ...
Leggi Tutto
protètto agg. [part. pass. di proteggere]. – 1. Difeso da possibili danni [...] , stato p., quello che, in un rapporto di protettorato, si trova in posizione subalterna rispetto allo stato protettore. Con riferimento a persona che gode della protezione di ...
Leggi Tutto
accomandìgia s. f. [dal lat. mediev. accomandisia] (pl. -gie o -ge), [...] . – 1. Accomandita. 2. Accomandazione. 3. Atto col quale un comune o una signoria si metteva sotto il protettorato d’un altro comune o di un’altra signoria, a tempo o in perpetuo. ...
Leggi Tutto
crumiro s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), [...] crumiri, dal nome delle tribù berbere che fornirono il pretesto alla Francia per imporre il protettorato al beì di Tunisi (Bacchelli). Il termine è usato anche in senso estens. e ...
Leggi Tutto
basuto (o basòtho ‹basòto›) agg. e s. m. e f., invar. – Appartenente [...] (Vā-sọthọ), gruppo orientale dei popoli Beciuana, attualmente nel regno di Lesotho , nell’Africa meridionale, fino al 1966 protettorato britannico con il nome di Basutoland. ...
Leggi Tutto
sierraleonése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla Repubblica della Sièrra [...] Leóne , stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1961; fu fondato come protettorato dagli inglesi nel 1787, al fine di insediarvi gli africani resi liberi dalla condizione ...
Leggi Tutto
beciuana agg. e s. m. e f., invar. – Appartentente alla popolazione dei Beciuana, gruppo etnico dell’Africa merid. della grande famiglia dei [...] , la depressione del lago Ngami e le steppe centrali del Kalahari ; la zona, protettorato britannico col nome di Bechuanaland, è indipendente dal 1966 con la denominazione di ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. [...] che due o più stati stabiliscono sia riservato esclusivamente all’eventuale occupazione o al protettorato di uno di essi, con il diritto di esercitarvi un predominio e un controllo ...
Leggi Tutto
Istituto giuridico internazionale che instaura una particolare relazione tra due Stati, uno dei quali assume l’obbligo di tutelare l’altro e di garantirne l’integrità territoriale, esercitando di fatto un controllo sulla sua politica interna ed estera....
PROTETTORATO internazionale e coloniale. - La forma del protettorato (di cui varî sono i tipi storici, ma tutti riuniti da certi elementi comuni) presuppone la presenza di due stati sovrani, uno dei quali accetta, in un certo momento e in più o meno larga...