manicomialista agg. Che considera il manicomio come soluzione privilegiata [...] aprile 2001, p. 17, Cronache) • Il professor Adolfo Pazzagli , ordinario di psicologiaclinica dell’Università di Firenze, psicoanalista e figura di riferimento in ambito nazionale ...
Leggi Tutto
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare [...] sindrome, in quanto fa riferimento alla realtà clinica esteriore e prescinde da una qualsiasi precisazione . di coscienza (in psicologia, qualsiasi fenomeno psichico, e ...
Leggi Tutto
generaliżżazióne s. f. [der. di generalizzare]. – L’atto, il fatto di generalizzare, di [...] essere generalizzato: g. di un uso, di un metodo, di un giudizio. In psicologiaclinica, fenomeno per cui stimoli simili a quello condizionato possono provocare lo stesso tipo di ...
Leggi Tutto
bifobia s. f. Avversione ossessiva per i bisessuali e la bisessualità. ◆ «Molti adolescenti preferiscono dirsi bisex fino al primo rapporto sessuale, e questo denota apertura. Parecchi di loro diventeranno [...] fa dire “come mi comporterò coi miei figli”?» [Alessandro Taurino, ricercatore di psicologiaclinica presso l’Università di Bari] (Elisabetta Muritti, Dweb Repubblica.it, 3 giugno ...
Leggi Tutto
neurologìa s. f. [comp. di neuro- e -logia]. [...] nervoso , sia quelle di base (anatomia, biochimica, fisiologia, psicologia) sia quelle patologiche e cliniche, oggetto, rispettivam., della neuropatologia e della neurologia ...
Leggi Tutto
neurosciènze s. f. pl. [comp. di neuro- e scienza]. – In senso generale, l’insieme degli [...] le discipline di base (anatomia, biochimica, fisiologia, psicologia) con la neuropatologia e con la neurologia clinica; nel senso specifico, prevalente presso le organizzazioni ...
Leggi Tutto
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. [...] tessuto di granulazione (v. granulazione). b. In chimica clinica (con sign. analogo a quello chimico del n. dopo un grave lutto). e. In psicologia, sinon. più generico di risposta, ...
Leggi Tutto
psicosomàtica s. f. [dall’agg. psicosomatico]. – Termine, equivalente a medicina psicosomatica [...] riferisce al programma di ricerca derivato dalla psicologia e dalla patologia mediche, e avviato a costituirsi in disciplina autonoma, tra clinica medica e psichiatria: analizza le ...
Leggi Tutto
L'area disciplinare che delinea la p. Psicologia clinica si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti epistemologici e ai suoi orientamenti applicativi.
Già la qualificazione...
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo corso, oltre due millenni, della filosofia occidentale e la nascita, a metà circa dell’Ottocento,...