pullman
〈pùlman〉 s. m. [dal nome del progettista amer. G. M. Pullman (1831-1897); la denominazione è stata attribuita in origine, e ancor oggi nei paesi anglosassoni, soltanto alla carrozza ferroviaria]. [...] ’autocorriera per un maggiore conforto e per l’aspetto più lussuoso. 2. Carrozza ferroviaria di lusso, dotata di scompartimenti speciali e servizî varî. Anche in funzione attributiva: una vettura pullman. ◆ Dim. pullmino, e più spesso pulmino (v.). ...
Leggi Tutto
pulmino
(o pullmino) s. m. [dim. di pullman]. – Veicolo di grandezza intermedia tra la normale automobile e il pullman, nel Codice della strada classificato nella categoria «autovetture», adatto al trasporto [...] di piccoli gruppi di persone (non più di nove, compreso il conducente) ...
Leggi Tutto
discobus
s. m. inv. Autobus di servizio pubblico per il trasporto dei giovani in discoteca. ◆ Ad Alessandria ritorna l’esperimento del «discobus»: grazie a un pullman messo a disposizione dal Comune [...] p. 47) • [tit.] «Discobus» contro il pericolo-sballo: in tre settimane nessuna prenotazione / Gli organizzatori non si scoraggiano: il pullman sarà a disposizione fino al 30 aprile (Corriere della sera, 18 febbraio 2006, p. 13) • C’è un nuovo bus che ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al [...] turismo speciale o gran turismo (spesso abbreviato in G.T.), denominazione di autovetture e pullman (anche assol., come sost. invar.: una gran t.; un lussuoso t. speciale) con caratteristiche particolari dell’apparato motore (per lo più maggiorato ...
Leggi Tutto
autopullman
autopùllman ‹-pùlman› s. m. [comp. di auto-2 e pullman]. – Autobus particolarmente attrezzato per servizî turistici, più comunem. detto pullman. ...
Leggi Tutto
turismo
1. MAPPA Il TURISMO è l’insieme delle attività collegate al trasferimento temporaneo delle persone dal luogo in cui vivono di solito a un’altra località, per fini di svago, cultura, cura, sport [...] La parola si usa anche in funzione di aggettivo, e descrive tutto ciò che è destinato ad attività legate al turismo (pullman t.; classe t.).
Parole, espressioni e modi di dire
agenzia, ufficio del turismo
gran turismo
Citazione
Mi guardo intorno già ...
Leggi Tutto
viaggio
1. MAPPA Nel suo significato più ampio, il VIAGGIO è lo spostamento da un luogo a un altro, che si fa per divertimento o per necessità (un v. di poche ore; fare un v. in treno, in nave, in aereo, [...] in pullman, in automobile; v. di turismo, d’istruzione, d’affari; v. di nozze; a metà del v.; v. di andata e ritorno; essere in v. per Roma; buon v.!). In altri casi, la parola viaggio ha un significato più specifico: 2. un viaggio può essere, per ...
Leggi Tutto
viaggiare
1. MAPPA VIAGGIARE, quando ha come soggetto una persona, significa trasferirsi da un luogo a un altro con un mezzo di trasporto (v. in treno, in nave, in aeroplano, in pullman; v. per terra, [...] per mare, per aria; v. per divertimento, per turismo, per istruzione, per lavoro, per affari; v. in incognito; viaggia spesso; da giovane ha viaggiato molto). 2. Quando il soggetto è un mezzo di trasporto, ...
Leggi Tutto
reticella
reticèlla s. f. [dim. di rete]. – 1. Piccola rete. In partic.: a. La rete o retina per capelli (v. retina); con riferimento specifico a quella usata un tempo dai bravi: avevano ... intorno [...] di rete per la spesa. c. Telaio metallico con il fondo formato da una robusta rete, montato nelle vetture ferroviarie e nei pullman sopra i sedili, per sistemarvi il bagaglio leggero e gli oggetti di vestiario e personali. 2. a. Cerchio o riquadro di ...
Leggi Tutto
impianto
s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: [...] viene fatto circolare in un sistema di condutture di un edificio (ma anche di un treno, di un aereo, di un pullman, ecc.) al fine di fornire in ambienti chiusi condizioni ottimali. b. Con sign. più ampio, nelle imprese industriali, il complesso degli ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Brocton, New York, 1831 - Chicago 1897). Nel 1859 dalla trasformazione di due vecchie carrozze ferroviarie ricavò le prime carrozze con letti, che ebbero enorme successo. Nel 1867 fondò la Pullman-palace-car-company e nel 1880, presso...
Chimico (Włocławek, Polonia, 1919 - Parigi 1996). Prof. di chimica teorica all'Istituto di biologia fisico-chimica della sesta Università di Parigi, di cui fu anche (1963-89) direttore; membro dell'Institut (Académie des sciences, 1979), accademico...