quadernoquadèrno s. m. [lat. quatĕrni «a quattro a quattro», der. di quattuor «quattro»]. – 1. a. Insieme di fogli di carta da scrivere, raccolti e legati in una copertina di cartoncino, destinato a [...] . fig., ant. a. poet. Situazione che si svolge in una serie di fatti succedentisi come i fogli di un quaderno: La contingenza, che fuor del quaderno De la vostra matera non si stende (Dante), con allusione alle realtà del mondo che si succedono l’una ...
Leggi Tutto
squadernare
v. tr. [der. di quaderno, col pref. s- (nel sign. 5)] (io squadèrno, ecc.). – 1. non com. Sfogliare le pagine di un quaderno o di un libro, scartabellare: andò a squadernar il catalogo dei [...] . In senso fig., non com., dire apertamente: gli squadernò la verità, le proprie ragioni. 3. Scucire un libro, scomporlo in quaderni (più com. squinternare). Come intr. pron., in un uso fig. partic. di Dante: Nel suo profondo vidi che s’interna ...
Leggi Tutto
quaterno
quatèrno agg. e s. m. [dal lat. quaterni «a quattro a quattro»]. – 1. agg. In botanica (anche quaternato), di organi o formazioni disposti a quattro a quattro, come per es., le foglie di alcune [...] frutti di alcune boraginacee. 2. s. m. a. Nel gioco del lotto, denominazione ufficiale della quaterna. b. In bibliologia e codicologia, lo stesso che quaderno (nel sign. 2 a). c. ant. Ciascuna delle due quartine di un sonetto (con questo sign., anche ...
Leggi Tutto
quadernetto
quadernétto s. m. [dim. di quaderno]. – 1. In genere, piccolo quaderno, taccuino d’appunti, e sim. 2. Nella costruzione navale, q. del rilevato alla sala, registro degli elementi geometrici [...] e costruttivi rilevati dal disegno al vero della nave, necessarî per la lavorazione in officina dei singoli elementi strutturali: nei grandi cantieri moderni, in cui diverso è il sistema di tracciatura ...
Leggi Tutto
rubrica
rubrìca (meno corretto rùbrica) s. f. [dal lat. rubrīca «ocra rossa», der. di ruber «rosso»]. – 1. a. Nell’arte libraria antica, la terra rossa usata per tingere l’asticella centrale del volume [...] attribuito all’imputato e sua qualificazione giuridica con l’indicazione degli articoli di legge che lo prevedono. 3. Quaderno, taccuino, libretto o registro con il margine laterale scalettato e contraddistinto con le lettere dell’alfabeto, applicate ...
Leggi Tutto
pagina
pàgina s. f. [dal lat. pagĭna, der. del tema pag- di pangĕre «conficcare»; significò dapprima «pergolato di viti», da cui, per metafora, «colonna di scrittura»]. – 1. Ciascuna delle due facce [...] impropriam.), il foglio stesso, formato di due facciate: a questo libro mancano due p.; strappare le p. di un quaderno; fig., voltare pagina, cambiare discorso, argomento, o anche mutare radicalmente abitudini e stile di vita, chiudere per sempre con ...
Leggi Tutto
sfascicolare
v. tr. [der. di fascicolare2, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sfascìcolo, ecc.). – Scomporre un quaderno o un libro nei fascicoli di cui consta, togliergli la rilegatura. ◆ Part. pass. sfascicolato, [...] anche come agg., ridotto a fascicoli sciolti: un libro, un quaderno sfascicolato. ...
Leggi Tutto
pagina
MAPPA1. MAPPA Si chiama PAGINA ciascuna delle due facce di un foglio di carta, isolato o unito ad altri in un quaderno, un libro o un giornale (un libro di 300 pagine; numerare le pagine; note [...] foglio che sarebbe formato da due facciate e che comprenderebbe, pertanto, due pagine propriamente dette (strappare una p. di un quaderno). 2. Come avviene spesso per parole che indicano il supporto di un contenuto, pagina è anche ciò che è scritto ...
Leggi Tutto
stracciare
v. tr. [lat. pop. *extractiare, der. di tractus, part. pass. di trahěre «tirare»] (io stràccio, ecc.). – 1. a. Rompere e ridurre in brandelli un oggetto di carta o di stoffa; lacerare, strappare: [...] concorrenti ed è stato nominato direttore dell’azienda. ◆ Part. pass. stracciato, anche come agg.: una lettera stracciata; un quaderno tutto stracciato; aveva la camicia stracciata; estens., di persona con i vestiti laceri: va sempre in giro tutto ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] : su quelle ricerche ha fatto i capelli bianchi. c. Di carta, foglio, ecc., su cui non è stato scritto nulla: un quaderno ancora b.; presentare foglio b., in una prova d’esami; scheda b., scheda elettorale sulla quale non è stato apposto alcun segno ...
Leggi Tutto
In bibliografia e codicologia, fascicolo, detto anche quaternione, di 4 fogli cartacei o membranacei di volumi a stampa o codici, piegati in due, inseriti l’uno nell’altro e cuciti alla piegatura, in modo da costituire 8 carte e 16 pagine.
QUADERNO (fr. cahier; sp. cuaderno; ted. Heft; ingl. copybook)
Marino Parenti
Nella sua più comune accezione, s'intende per quaderno l'insieme di un numero imprecisato di fogli, raccolti in una copertina, specialmente per uso scolastico, ma...