quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni [...] come due e due fanno q. (o come q. e q. fanno otto), per attestare la veridicità, la chiarezza di qualche cosa; in quattro e quattr’otto, in brevissimo spazio di tempo, in un attimo; non dir q. se non l’hai nel sacco, come raccomandazione di non fare ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi [...] di casa (versione smart working), o verso una gita con famiglia al mare (versione settimana corta e weekend lungo, quattro giorni di lavoro alla settimana anziché cinque) oppure ancora più radicalmente verso le dimissioni in cerca di altro o anche ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi [...] De Grazia, Giuseppe Galasso, Lutz Klinkhammer, Luisa Passerini, Gilles Pécout, José-Enrique Ruiz-Domenéc, Giuseppe Sergi), la «quattro giorni di iniziative diversificate», come spiega d'Orsi, è «rivolta a un pubblico ampio, nelle quali trasmissione ...
Leggi Tutto
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da [...] soffrono di dismenorrea, ciclo mestruale così doloroso da essere invalidante. La proposta di legge è stata presentata da quattro deputate Pd ed è attualmente sottoposta all’esame della Commissione del lavoro, che potrebbe approvarla presto. Per ora ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] . età, la senilità più avanzata, successiva alla terza età, e quindi l’età che supera i 75 anni; la suddivisione della vita umana in quattro periodi è già in Dante, in varî passi del libro IV del Convivio, tra cui, per es.: la umana vita si parte per ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. [...] i rettangoli, i rombi) e i trapezî. È sinon. di quadrangolo. b. Q. piano completo, in geometria proiettiva, figura costituita da quattro rette di un piano, a tre a tre non appartenenti a uno stesso fascio, e dai sei punti nei quali si intersecano, a ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice [...] se un angolo giro, ed explementari se la loro differenza è un angolo piatto; l’intersezione di due rette dà luogo a quattro angoli aventi lo stesso vertice, i quali possono essere, a due a due, adiacenti, se hanno un lato in comune, opposti al ...
Leggi Tutto
quaterna
quatèrna s. f. [lat. quaterni «a quattro a quattro», distributivo di quat(t)uor «quattro»]. – 1. a. Nel gioco del lotto (nel quale peraltro la denominazione ufficiale è quaterno), l’estrazione [...] .038 e il premio che lo stato offre al vincitore è pari a 80.000 volte la posta. b. Nel gioco della tombola, quattro numeri che escono nella stessa fila (orizzontale) di una cartella: fare quaterna. In questo, e nel prec. sign., è comune anche, spec ...
Leggi Tutto
quadrangolo
quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: [...] congiungono in quell’ordine. È sinon. di quadrilatero. b. Q. sghembo, l’insieme delle quattro rette (o dei quattro segmenti) che congiungono, in un determinato ordine, quattro punti dati nello spazio e non appartenenti a uno stesso piano. c. Q. piano ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, [...] coperta da un feltro e da una tela resistente ben tesa, delimitata da tre o quattro serie di corde tese a uguale altezza fra quattro pali disposti ai quattro angoli, rialzata rispetto al suolo quanto basta per permettere agli spettatori di avere una ...
Leggi Tutto
quattro
Antonietta Bufano
Ricorre abbastanza spesso nella Vita Nuova, nel Convivio e nella Commedia (due esempi anche nel Fiore). Va notato, nelle prime due opere, il frequente ripetersi del numero q., riferito a due o più gruppi di oggetti,...