• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
sinonimi
biografico
507 risultati
Tutti i risultati
Medicina [93]
Fisica [48]
Industria [37]
Comunicazione [36]
Chimica [26]
Storia [23]
Industria aeronautica [21]
Militaria [21]
Anatomia [20]
Geografia [16]

ràdio-

Vocabolario on line

radio- ràdio- [dal lat. radius «raggio»]. – Primo elemento di moltissime parole composte della scienza e della tecnica, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni [...] acquistato anche un suo uso e valore autonomo, non solo come s. f. (v. radio1) ma anche in funzione attributiva (invar radio, radiofrequenza, onde radio, le radioonde, comandi radio, i radiocomandi, impulsi radio, impulsi radioelettrici, ponte radio ... Leggi Tutto

ràdio¹

Vocabolario on line

radio1 ràdio1 s. f., invar. – 1. Forma abbreviata, e molto più com. nell’uso corrente, di radiofonia e radiotelegrafia (talvolta anche di radiotecnica): l’invenzione della r.; la storia, i progressi [...] la r. francese, vaticana, ecc.; i funzionarî, i presentatori della r.; i programmi della radio. In queste e in altre frasi (per es., l’antenna della r.) s’intende anche, spesso, la stazione radiotrasmittente; in qualche caso, il singolo apparecchio ... Leggi Tutto

radio-etichetta

Neologismi (2008)

radio-etichetta (radio etichetta), s. f. Microcircuito applicabile su un oggetto come un’etichetta, che segnala, mediante radiofrequenza, la propria posizione e i dati merceologici che identificano il [...] questi quattro temi il Garante della privacy indice una consultazione pubblica. (Mario Coffaro, Messaggero, 3 gennaio 2005, p. 17, Cronache Italiane). Composto dal confisso radio-2 aggiunto al s. f. etichetta. V. anche etichetta intelligente, Rfid. ... Leggi Tutto

ràdio²

Vocabolario on line

radio2 ràdio2 s. m. [dal lat. radius, propr. «raggio», che acquistò il sign. anatomico attraverso quello più generico di «oggetto simile al raggio di una ruota»]. – Nell’anatomia dei vertebrati tetrapodi, [...] osso lungo, pari, costituente, assieme all’ulna, lo scheletro dello zeugopodio anteriore (e dell’avambraccio nell’uomo): ha corpo di forma prismatico-triangolare che si articola superiormente con l’omero ... Leggi Tutto

ràdio³

Vocabolario on line

radio3 ràdio3 s. m. [dal lat. radius «raggio»]. – Forma letter. ant. per raggio. Come sinon. di raggio è usato talvolta anche oggi, nei sign. che la parola ha in zoologia e anche in altre scienze e tecniche. ... Leggi Tutto

web-radio

Neologismi (2008)

web-radio (web radio), s. f. inv. Emittente radiofonica che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ [tit.] Web-radio, e saremo tutti dj / È l’ultima mania: basta un computer collegato [...] non necessita di un trasmettitore e di antenne, e può essere ascoltata in tutto il mondo. È una radio che non è, in fin dei conti, nemmeno una radio vera e propria, ma un flusso di bit che corre lungo le linee telefoniche del pianeta, inafferrabile e ... Leggi Tutto

radiobase

Neologismi (2008)

radiobase (radio-base), s. m. e agg. inv. Nelle telecomunicazioni, impianto, stazione per la diffusione di onde radio; relativo alla diffusione di onde radio. ◆ gli strateghi Omnitel, sicuri di vincere [...] con cui venivano bloccate le nuove installazioni. (Claudio Bertoncin, Gazzettino, 9 ottobre 2004, Padova, p. V). Composto dal confisso radio-2 aggiunto al s. f. base. Già attestato nella Repubblica del 26 luglio 1994, p. 37, Economia, usato come agg. ... Leggi Tutto

relè

Vocabolario on line

rele relè s. m. [adattam. fonetico e grafico del fr. relais (v.)]. – 1. In elettrotecnica, interruttore o, più in generale, commutatore a comando elettrico; deve la sua denominazione al fatto che, per [...] frequenza ma a un livello di potenza molto maggiore, verso un’altra data stazione (equivale quindi a stazione radio ripetitrice o ripetitore radio); analogamente, si chiama r. ottico un dispositivo che è azionato da segnali elettrici, con funzioni di ... Leggi Tutto

silènzio

Vocabolario on line

silenzio silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica [...] l’accoglimento da parte di enti militari di domande e ricorsi di obiettori di coscienza). 4. Nel linguaggio militare, s. radar e radio, accorgimento passivo di guerra elettronica adottato da una o più formazioni militari per non essere localizzate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

messàggio

Vocabolario on line

messaggio messàggio s. m. [dal fr. message, der. del fr. ant. meis, che è il lat. mĭssus (s. m.) «messo, inviato»]. – 1. a. Notizia, annuncio, comunicazione e sim., che si trasmette ad altri a voce o [...] alta autorità politica o religiosa rivolge al popolo o ai fedeli, oggi per lo più diffusa attraverso la stampa o la radio e la televisione: m. del presidente della Repubblica al popolo italiano; m. natalizio del papa; m. del ministro della Difesa all ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Enciclopedia
radio e lingua
radio e lingua Nicoletta Maraschio Introduzione Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel...
RADIO
RADIO (fr., ted., ingl. radium) Elemento radioattivo appartenente alla famiglia dell'uranio. Numero atomico 88, peso atomico 226. Venne isolato dai coniugi P. e M. Curie subito dopo la scoperta del fenomeno della radioattività fatta nel 1896...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali