ranuncolàcee (o ranunculàcee) s. f. pl. [lat. scient. Ranunculaceae, dal nome del genere Ranunculus: v. ranuncolo]. – Famiglia di piante dicotiledoni, comprendente piante erbacee annuali o perenni, ma anche liane o piccoli arbusti, terrestri e alcune acquatiche, con foglie per lo più alterne, intere ...
Leggi Tutto
pulsatilla s. f. [lat. scient. Pulsatilla, dal lat. mediev. pulsatilla, der. di pulsare [...] «pulsare» per la mobilità al vento delle reste piumose]. – Genere di piante ranuncolacee con varie specie, nel passato incluse nel genere Anemone e, da certi autori, ancora ...
Leggi Tutto
ròṡa di Natale locuz. usata come s. f. – Erba perenne delle ranuncolacee (Helleborus niger) detta anche elleboro nero, comune nei boschi montani dell’Europa centrale e in Italia nelle Alpi, rara nell’Appennino: ha un rizoma dal quale sorgono poche foglie, pedate, e scapi alti diversi centimetri, con ...
Leggi Tutto
ellèboro s. m. [dal lat. hellebŏrus, gr. ἑλλέβορος]. – Nome di diverse specie di piante [...] dei generi Veratrum (v. veratro) e Helleborus, della famiglia ranuncolacee, chiamate anche elabro, tutte erbacee, perenni, con rizoma velenoso, contenente diversi glicosidi; in ...
Leggi Tutto
acònito (alla lat. aconìto) s. m. [lat. scient. Aconitum, dal lat. class. [...] aconītum, gr. ἀκόνιτον]. – Genere di piante della famiglia delle ranuncolacee, distinto per i fiori zigomorfi col petalo superiore fatto a elmo, raggruppati in racemi terminali o ...
Leggi Tutto
scapigliata s. f. e agg. [femm. dell’agg. scapigliato]. – Nome region. di una pianta delle ranuncolacee (Nigella damascena), detta anche fanciullaccia, damigella scapigliata (o semplicem. damigella), utile sia per ornare giardini, sia per produrre fiori recisi. ...
Leggi Tutto
tròllio s. m. [lat. scient. Trollius, forse dall’ungh. torolya, nome di un’erba; secondo [...] fiore, e che farebbe riferimento alla sua forma globosa]. – Genere di piante ranuncolacee con parecchie specie che crescono dalle regioni temperate a quelle artiche dell’emisfero ...
Leggi Tutto
actèa s. f. [dal lat. actaea, gr. ἀκτέα o ἀκταία «sambuco»]. [...] velenosa rizomatosa (lat. scient. Actaea spicata), appartenente al genere omonimo della famiglia ranuncolacee: ha scapi aerei alti più di mezzo metro, terminati da un racemo di ...
Leggi Tutto
ficària s. f. [lat. scient. Ficaria, der. del lat. ficus «fico», per la somiglianza dei [...] con i fichi]. – In botanica, nome non più in uso di un genere di ranuncolacee, comprendente una sola specie, il favagello (Ficaria verna o F. ranunculoides), attualmente incluso ...
Leggi Tutto
rùggine s. f. [lat. aerūgo -gĭnis, propriam. «verderame», der. di aes [...] grano, prodotta da Puccinia recondita, che ha come ospite intermedio alcune specie di ranuncolacee del genere talittro o alcune boraginacee del genere ancusa. R. bianca, malattia ...
Leggi Tutto
Ranuncolàcee Famiglia di piante Dicotiledoni. Hanno fiori e frutti molto vari; sono erbe annue o perenni. Comprendono ca. 2.000 specie, suddivise in una cinquantina di generi, distribuite soprattutto nelle regioni temperate e fredde dell'emisfero...
Nome comune del genere Ranunculus a cui appartengono erbe annue o perenni della famiglia Ranuncolacee diffuse nell’emisfero boreale, soprattutto nelle regioni a clima temperato o freddo. Ha fiori gialli, bianchi o rossi, 3-5 sepali, 5 (raramente...