novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti [...] attorno alla rivista «’900» fondata da M. Bontempelli (pubblicata negli anni 1926-29), che, all’insegna del «realismomagico», propugnò, di contro al naturalismo, allo psicologismo, all’estetismo della letteratura e dello spirito europei dell’ultimo ...
Leggi Tutto
sorrentinismo
s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria [...] serialità) è opera o di un pazzo o di un genio. Per questo, i due aspetti più controversi sono il "realismomagico" di Sorrentino (altrimenti detto «sorrentinismo») e i dialoghi. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 21 novembre 2016, p. 47) • Presenze ...
Leggi Tutto
surrealismo
s. m. [comp. di sur- e realismo, sul modello del fr. surréalisme, usato per la prima volta in senso generico da G. Apollinaire nel 1917]. – Movimento culturale, letterario e artistico, sorto [...] Europa tra la prima e la seconda guerra mondiale, fondato sulla rivalutazione dell’inconscio, dell’immaginazione, del meraviglioso e del magico, come vera realtà e verità umana, contro la logica, il razionalismo e gli stessi valori estetici e morali ...
Leggi Tutto
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel primo dopoguerra alcuni artisti di Monaco, influenzati dalle esperienze del gruppo romano di Valori plastici, tentano...
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento si scontra frequentemente sulla nozione di realismo: ha maturato esperienze troppo sconvolgenti e una idea di...