stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare [...] al proletariato); al plur., l’assemblea dei rappresentanti dei tre ordini o stati nel Regno di Francia (fino al 1789-1790): S. provinciali, l’assemblea dei deputati d’una provincia ...
Leggi Tutto
siniscalco (ant. seniscalco, senescalco) s. m. [dal [...] siniscalcus e seniscalcus o senescalcus, dal franco siniskalk «scalco, servitore anziano»] Gran s. del Regno di Sicilia , uno dei sette grandi ufficiali del Regno normanno, svevo, ...
Leggi Tutto
ripüàrio agg. [dal lat. mediev. ripuarius (o anche ribuarius), lat. class. riparius, [...] di qui la denominazione di legge ripuaria con cui è noto il corpo normativo del regnofranco risalente al 6° secolo e che secondo l’interpretazione prevalente conterrebbe la legge ...
Leggi Tutto
carlista s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. [...] .; la prima e la seconda guerra c. nel sec. 19°. 2. sost. In Francia , durante il regno di Luigi Filippo, sostenitore (detto anche legittimista) di Carlo X, ch’era stato spodestato ...
Leggi Tutto
securo agg. [dal lat. securus: v. sicuro]. – Variante ant. di [...] (Petrarca); Tu sola, benché casta, puoi nel regno Secura entrar di Venere e d’Amore (Poliziano); ’arcano, Qual ch’ei si sia, di’ franco (V. Monti). Sostantivato: Di quel securo il ...
Leggi Tutto
notare2 v. tr. [dal lat. notare «contrassegnare», der. di nota «nota»] ( [...] «giudizio di biasimo»): gli abitatori del regno di Napoli ... sono notati di instabilità un capitano delle milizie civili, franco e licenzioso nelle pratiche religiose (Colletta ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra. - La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo - nel campo politico non meno che in quello militare - la storia dell'Europa. Essa è un grande episodio...
FRANCO, Nicolò. - Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in un documento pontificio del 1475). Canonico del capitolo di Este (a partire...