museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, [...] scomparsa (in quest’ultimo senso è talvolta usato il termine ecomuseo); in senso anche fig., luogo particolarmente ricco di repertiarcheologici o di beni storici e culturali che può essere considerato, di fatto, un museo (per es., il centro storico ...
Leggi Tutto
archeocondono
(archeo-condono), s. m. Provvedimento legislativo finalizzato a sanare il possesso illecito di opere d’arte. ◆ L’archeo-condono scompare dalla legge Finanziaria: l’emendamento che avrebbe [...] consentito ai possessori di repertiarcheologici di denunciarne il possesso pagando una piccola somma è stato ritirato in Aula alla Camera dal presentatore Gianfranco Conte (Forza Italia). (Tempo, 16 novembre 2004, p. 4, Primo piano) • [tit.] La ...
Leggi Tutto
museo
1. MAPPA Un MUSEO è una raccolta di opere d’arte o di oggetti che hanno un valore storico, scientifico, artistico o culturale, e che vengono esposti al pubblico (m. d’arte, di archeologia; musei [...] e da mostrarla al pubblico valorizzandola il più possibile. 3. In senso figurato, un museo è un luogo particolarmente ricco di repertiarcheologici o di beni storici e culturali (il centro storico di Roma è un grande m. all’aperto). 4. In senso ...
Leggi Tutto
tanga
s. m. [dal port.-brasil. tanga (s. f.), e questo da ntanga che, in quimbundo, lingua bantu dell’Angola importata in Brasile dagli schiavi africani, significa «perizoma»], invar. – 1. In etnologia, [...] assai diffuso tra le popolazioni delle foreste tropicali, ottenuto da varî materiali e spesso decorato, come i notevoli repertiarcheologici in ceramica dipinta della cosiddetta «cultura di Marajó» (sec. 9°-16°) dell’omonima isola posta all’estuario ...
Leggi Tutto
musealizzare
musealiżżare v. tr. [der. di museale]. – 1. Trasferire e conservare opere d’arte o repertiarcheologici in un museo. 2. Trasformare un ambiente in un museo, anche in senso spreg., cioè in [...] qualcosa di morto e di inerte. ◆ Part. pass. musealiżżato, anche come agg.: il percorso musealizzato della metropolitana ...
Leggi Tutto
protostoria
protostòria s. f. [comp. di proto- e storia]. – 1. In paletnologia, periodo relativo alla storia di una determinata popolazione per il quale si disponga di repertiarcheologici anteriori [...] all’uso della scrittura, per la cui interpretazione si trae prova indiretta dalle fonti scritte di altri siti limitrofi e comunque cronologicamente compatibili. 2. Più genericam., la fase più antica di ...
Leggi Tutto
in situ
locuz. lat. (propr. «sul luogo»). – Sul posto, sul luogo stesso: fare delle indagini in situ; in attesa di disposizioni dagli organi centrali, le autorità in situ presero i primi provvedimenti [...] il chirurgo dovette operarlo in situ; un pavimento a mosaico, scoperto alcuni decennî fa e visibile in situ; repertiarcheologici rimasti in situ, nel luogo stesso dove sono stati scoperti, non trasportati altrove. Nel linguaggio medico: lasciare in ...
Leggi Tutto
emergenza
emergènza s. f. [der. di emergere]. – 1. L’atto dell’emergere; in senso concr., ciò che emerge. In partic.: a. In botanica, protuberanza della superficie del fusto o delle foglie e organi omologhi [...] , ecc. b. Con riferimento a beni storici e culturali, l’affioramento, il venire in luce di repertiarcheologici, artistici, ambientali, ecc. prima nascosti o comunque ignorati: e. storiche, documentarie. 2. a. Circostanza imprevista, accidente ...
Leggi Tutto
spoliazione
spoliazióne (meno com. spogliazióne) s. f. [dal lat. spoliatio -onis, der. di spoliare «spogliare»; nel sign. 2, der. di spogliare]. – 1. Sottrazione operata con la violenza o l’inganno, [...] ormai in miseria; la più grave s. di opere d’arte è stata subita dall’Italia durante l’occupazione napoleonica; misure per reprimere la s. di repertiarcheologici. 2. Forma meno com. di spogliazione, come termine della liturgia della settimana santa. ...
Leggi Tutto
archeomagnetismo
s. m. [comp. di archeo(logia) e magnetismo]. – In geofisica, il paleomagnetismo delle epoche storiche (fino a circa 1000-5000 anni fa, a seconda dei luoghi), fondato sullo studio della [...] magnetizzazione di repertiarcheologici, spec. laterizî e terrecotte. ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Rosalia Varoli-Piazza
Carlo...
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio dei resti vegetali l'archeobotanica
di...