resilienzaresiliènza s. f. [der. di resiliente]. – 1. Nella tecnologia dei materiali, la resistenza a rottura per sollecitazione dinamica, determinata con apposita prova d’urto: prova di r.; valore [...] di r., il cui inverso è l’indice di fragilità. 2. Nella tecnologia dei filati e dei tessuti, l’attitudine di questi a riprendere, dopo una deformazione, l’aspetto originale. 3. In psicologia, la capacità ...
Leggi Tutto
fragilita
fragilità s. f. [dal lat. fragilĭtas -atis]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è fragile, in senso proprio e fig.: la f. del vetro, del cristallo; f. di salute, f. di nervi; f. psichica (con [...] acquistano con una bassa velocità di raffreddamento dopo il rinvenimento; f. per invecchiamento (o al blu), la diminuzione della resilienza di un acciaio nel tempo, dopo essere stato sottoposto a deformazione permanente a freddo. F. da idrogeno, nei ...
Leggi Tutto
resilienteresiliènte agg. [dal lat. resiliens -entis, part. pres. di resilire «rimbalzare»]. – 1. Dotato di resilienza, che presenta maggiore o minore resilienza: materiali r.; pavimenti, rivestimenti [...] resilienti. 2. Per estens., riferito a persona, che oppone resistenza, che si difende con forza: Schiacciata sotto il peso del corpo mascolino, Line si torceva, avversario tenace e r., per eccitarlo e sfidarlo (P. Levi). ...
Leggi Tutto
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo [...] . Reimagining Existence on a Rewilding Earth, St. Martin's Press, 2022; trad. it. di Tullio Cannillo, L'età della resilienza. Ripensare l'esistenza su una terra che si rinaturalizza, Mondadori, 2022). Il termine è già presente nel saggio di Daniela ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per [...] il funzionamento e l'integrità di una vasta gamma di ecosistemi industriali. ◆ [titolo] Resilienza delle materie prime critiche: tracciare un percorso verso una maggiore sicurezza e sostenibilità. (Commissione Europea, Comunicazione della Commissione ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo [...] transilienza recupera in tempi recenti l’accezione del termine transilience, con particolare riferimento alla mappa o matrice di resilienza, elaborata da William J. Abernathy & Kim B. Clark in Innovation: Mapping the wind of creative destruction ...
Leggi Tutto
tenacita
tenacità s. f. [dal lat. tenacĭtas -atis, der. di tenax -acis «tenace»]. – 1. La caratteristica, la proprietà di essere tenace, di avere molta forza adesiva (t. di una colla) o di coesione (t. [...] e in partic. forte resistenza meccanica, con riferimento soprattutto a materiali da costruzione e a fibre tessili: t. (o resilienza) dei materiali litoidi naturali, la resistenza alla rottura per urto; t. degli acciai, la resistenza alla rottura per ...
Leggi Tutto
mohair
‹moèer› s. m., fr. [dall’ingl. mohair ‹móuhëe› (da cui anche il fr. moire: v.), che è dall’arabo mukhayyar «stoffa di pelo di cammello»]. – Fibra tessile animale, leggera e morbida, ricavata dal [...] Angora; di natura chimica e comportamento simili a quelli della lana, a parte una minor attitudine alla feltratura e una maggiore resilienza, è usata soprattutto in filati per tappeti o arredamenti, e per tessuti destinati alla confezione di qualità. ...
Leggi Tutto
poliacrilonitrilico
poliacrilonitrìlico agg. [der. di poliacrilonitrile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di prodotto ottenuto per polimerizzazione dell’acrilonitrile: fibre p. (dette anche, più [...] brevemente, fibre acriliche o poliacriliche), fibre sintetiche di basso peso specifico, termocoibenza e resilienza elevate, resistenti agli alcali, di discreta stabilità dimensionale, usate in varî settori tessili (maglieria esterna, tessuti a pelo, ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] a un determinato lotto: il suo valore influenza la filabilità della fibra, la resistenza dinamometrica del filato ottenuto, la resilienza e l’attitudine al pilling del tessuto prodotto con tale filato. e. In cinematografia, t. d’inquadratura, il ...
Leggi Tutto
Ecologia
La velocità con cui una comunità (o un sistema ecologico) ritorna al suo stato iniziale, dopo essere stata sottoposta a una perturbazione che l’ha allontanata da quello stato; le alterazioni possono essere causate sia da eventi naturali,...
resilienza
resiliènza [Der. del part. pres. resiliens -entis di resilire "rimbalzare", comp. di re- "indietro" e salire "saltare"] [FTC] La resistenza a rottura per sollecitazione dinamica di un materiale, determinata con apposita prova d'urto;...