responsabilitaresponsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la [...] , assieme all’effettivo colpevole, anche gli attori): la situazione è estremamente grave, e impone che ciascuno si assuma le sue responsabilità. b. In diritto, r. civile, situazione giuridica di obbligo gravante su un soggetto e che si instaura o per ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
1. MAPPA La RESPONSABILITÀ è innanzitutto la caratteristica di chi è responsabile, cioè di chi risponde delle proprie azioni sapendone spiegare le ragioni e accettandone le conseguenze [...] un’azione negativa, con il significato di colpa (la r. di quanto è accaduto è tutta tua). 3. Si dice responsabilità anche un ruolo lavorativo di direzione, coordinamento o controllo dell’attività di altre persone in un determinato settore (gli hanno ...
Leggi Tutto
spalla
s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore [...] i problemi; avere una famiglia sulle s., dover provvedere a mantenerla; prendersi qualcosa sulle s., prenderne su di sé la responsabilità; avere molti anni sulle s., essere vecchio, o molto vecchio (ma anche: ho ormai 40 anni sulle s., e non ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; [...] di colpa (e nel linguaggio com. anche complesso di colpa), la coscienza che un individuo ha della propria colpevolezza o responsabilità di un male commesso, o che crede, anche ingiustificatamente, di aver causato, e che talvolta si manifesta con un ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con [...] esaminare le proprie azioni per scoprire se abbia delle colpe. c. In qualche caso, indica genericam. impegno, cura, senso di responsabilità: operaio, artigiano che ha c. nel suo lavoro (anche: un operaio, un artigiano di coscienza, di molta c.); è un ...
Leggi Tutto
quiet quitting (Quiet Quitting) loc. s.le inv. La riduzione, in termini quantitativi, dell’impegno dedicato al proprio lavoro, consistente nel fare il minimo indispensabile pur nel rigoroso rispetto delle [...] compatibilmente con le ore definite da contratto, rifiutando di fare straordinari, aderire a progetti extra e assumersi ulteriori responsabilità. Una conferma del fatto che serve ripensare i rapporti tra manager e impiegati e creare nuove forme di ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, [...] che l'unica cosa su cui i governi europei riescano a trovare un accordo sia l'esternalizzazione delle frontiere e delle responsabilità sull'accoglienza, parlando solo di accordi con la Libia e i Paesi terzi per evitare l'arrivo dei migranti, mentre ...
Leggi Tutto
responsabilizzare
responsabiliżżare v. tr. e intr. pron. [der. di responsabile]. – 1. tr. Indurre ad assumere la propria parte di responsabilità, coinvolgere nelle responsabilità di un determinato campo [...] paese; r. l’opinione pubblica sulla crisi, sulla minaccia alle istituzioni democratiche. 2. intr. pron. Assumersi la responsabilità di qualcosa: ti devi r. nel lavoro; anche assol., diventare una persona responsabile: quando ti responsabilizzerai? ...
Leggi Tutto
esimere
eṡìmere v. tr. [dal lat. eximĕre, comp. di ex- e emĕre «prendere, comprare»] (difett. del part. pass. e quindi dei tempi comp.). – Esentare, liberare da un obbligo, dichiarare non soggetto a [...] le strade per esimersi dall’orribile comando (Manzoni); esimersi dall’intervenire a una riunione; mi esimo da qualsiasi responsabilità; non potersi esimere dal fare una cosa, essere costretto a farla. ◆ Part. pres. eṡimènte, con valore verbale (cause ...
Leggi Tutto
assicurazione
assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: [...] da diporto, introdotta allo scopo di garantire la riparazione del danno al danneggiato che lo avesse subito senza propria responsabilità, o non dovuto a forza maggiore o a caso fortuito; polizza di a., documento comprovante il contratto di ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. civile
Di r. civile, oltre...
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico a designare l'obbligo di rispondere...