reverse convertible
loc. s.le m. o f. inv. Titolo obbligazionario che conferisce al portatore il diritto di incassare, alla scadenza, una cedola superiore al rendimento del mercato e di ottenere, sulla [...] varietà di obbligazioni strutturate: si va infatti dalle rischiose reverse convertible, che hanno una cedola fissa e a quanto successo in passato per i covered bond, i reverse convertible e altri prodotti strutturati sottoscritti anche da chi non ...
Leggi Tutto
reverse engineering
loc. s.le m. inv. Reingegnerizzazione; ridefinizione di un processo, della sua struttura, delle sue funzioni e delle sue operazioni. ◆ Le macchine di misura della Zeiss rappresentano [...] particolare la Contura, con l’esclusivo sistema di rilevazione a scansione continua, e la Scanmax, con l’applicazione di reverse engineering. (Stampa, 18 giugno 2001, Savona, p. 4) • Era difficilissimo, nel 1953, calcolare la struttura di un’immensa ...
Leggi Tutto
reverse floater
loc. s.le m. e agg.le inv. Obbligazione bancaria strutturata a tasso misto, inizialmente a tasso fisso, normalmente elevato, successivamente a tasso variabile, il cui andamento è ancorato [...] più volte il mercato ha proposto loro simili scommesse, dall’esito non sempre incoraggiante. È stato il caso delle obbligazioni «reverse floater», che persero tra il il 20 e il 50% del prezzo. (Angelo Drusiani e Carlo Messedaglia, Corriere della sera ...
Leggi Tutto
ridecollare
v. intr. Decollare di nuovo; in senso figurato, riprendere vigore, rimettersi in moto. ◆ Una delle domande è: perché [Alessandro] Del Bono, resosi conto del mancato funzionamento dei freni [...] «reverse», non ha cercato di ridecollare? (Repubblica, 16 marzo 1999, p. 25, Cronaca) • Il mondo delle vacanze stenta a ridecollare dopo la crisi dell’11 settembre. (A. Tor., Stampa, 10 giugno 2002, p. 15, Cronache Italiane) • L’aereo dell’Air ...
Leggi Tutto
autoreverse
‹otërivë′ës› s. ingl. [comp. di auto- «auto-1» e reverse «rovescio»], usato in ital. al masch. e come agg. (e pronunciato comunem. ‹autorevèrs›). – Funzione di cui sono dotati alcuni registratori [...] magnetici e che consiste nell’inversione automatica del senso di trascinamento del nastro, in modo da consentire l’ascolto successivo e continuo di entrambi i lati del nastro stesso ...
Leggi Tutto
reverse charge
loc. s.le m. inv. Inversione contabile: meccanismo di pagamento dell’imposta sul valore aggiunto di beni o servizi che deve essere eseguito dal destinatario della fornitura stessa.
• Sempre dal lato delle entrate, il ministro...
Reverse Engineering
Reverse Engineering 〈rivèrs inginìirin〉 [ACS] Denomin. ingl. "tecnica inversa" di una tecnica di microscopia acustica, sviluppata spec. per controllare maschere di circuiti integrati: v. microscopia acustica: III 839 a.