rappacificare (o riappacificare) [der. di appacificare, col pref. r(i)-] (io rappacìfico, tu rappacìfichi, ecc.). - ■ v. tr. [riportare la pace o l'accordo tra individui o gruppi in conflitto tra loro: [...] r. due contendenti] ≈ (fam.) mettere pace (tra), (non com.) rappaciare, (non com.) rappattumare, ravvicinare, (non com.) riappaciare, riavvicinare, riconciliare. ↑ affratellare. ↔ inimicare, mettere discordia ...
Leggi Tutto
riconciliare [dal lat. reconciliare, der. di conciliare "riunire insieme, conciliare", col pref. re-] (io riconcìlio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far tornare in pace o in buona armonia, anche con la prep. con [...] , con la prep. con: si è riconciliato con la famiglia] ≈ rappacificarsi, (non com.) rappattumarsi, (lett.) riamicarsi, riappacificarsi, riavvicinarsi (a). ■ v. recipr. [di due o più persone, tornare in buoni rapporti] ≈ rappacificarsi, (non com ...
Leggi Tutto
Legato di Cesare in Gallia (52-51 a. C.); nel 49 tentò invano di riappacificare Pompeo e Cesare. Partigiano di Cesare, nella campagna africana fu prima sconfitto da Giuba I di Numidia, ma nel 46 riuscì a conquistare Tapso.
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio Ariperto, secondo una procedura...