ricco
agg. [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). – 1. a. Che possiede denari, beni, sostanze e in genere mezzi di sussistenza in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale (si oppone, [...] sanità è r. e non lo sa. Molto spesso sostantivato: i r. del paese; il povero mantiene il r. (prov.); Sia frugal del ricco il pasto (Manzoni). b. fig. Che ha un grande valore, che rappresenta un’ingente quantità di denaro: un r. patrimonio; ha avuto ...
Leggi Tutto
ricco
1. MAPPA RICCO è chi possiede più denaro o più beni di quanti ne servano per condurre una vita normale; si contrappone a povero (un r. industriale, commerciante; una ricchissima ereditiera; è [...] di un individuo, ma anche di una comunità di persone (l’America è una nazione ricca; le città più ricche d’Italia; un condominio r., una ricca parrocchia). 3. Si dice ricca anche una cosa che ha un grande valore (ha avuto una ricchissima eredità; una ...
Leggi Tutto
ricchezza
ricchézza s. f. [der. di ricco]. – 1. L’essere ricco, la condizione di chi è ricco, di chi cioè ha abbondanza di beni materiali: la sua r. è immensa; la r. di una nazione; aspirare alla r.; [...] quella dello spirito, il possesso cioè dei beni spirituali. 2. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che possiede chi è ricco: r. bene, male acquistata; ha ereditato una r. immensa; r. mobile, costituita da beni mobili (e imposta di r. mobile ...
Leggi Tutto
arricchire
v. tr. e intr. [der. di ricco] (io arricchisco, tu arricchisci, ecc.). – 1. tr. Rendere ricco, far diventar ricco: a. la propria famiglia, i parenti; a. l’erario. Estens. e fig.: a. una città [...] di un elemento o di un composto che è già presente in una soluzione, in una miscela, ecc. 2. intr. (aus. essere) Diventare ricco: a. a danno dei poveri; è arricchito con profitti di guerra; anche rifl. e intr. pron.: s’è arricchito col commercio; si ...
Leggi Tutto
anello
1. MAPPA Un ANELLO è un cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento o come simbolo di un legame matrimoniale o di un’altra condizione [...] ad anello
compare d’anello
dare l’anello
mettere l’anello al dito
prendere l’anello
Citazione
Egli un bello e ricco anello le mise in dito dicendo: «E io voglio esser tuo marito.»
Giovanni Boccaccio,
Decameron
Vedi anche Gioiello, Lusso, Metallo ...
Leggi Tutto
PERSONALITÀ
1. MAPPA Nel suo significato più ampio e più comune, il termine PERSONALITÀ indica il carattere, il temperamento, l’indole di una persona (avere una p. forte, debole) e 2. può assumere il [...] a cose che si distinguono da altre dello stesso genere per caratteristiche particolari (una costruzione che ha una sua p.; un vino ricco di p.). 3. Si definisce personalità anche chi è degno di rispetto e riguardo per l’alta carica che ricopre, la ...
Leggi Tutto
venoso
venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., [...] il sangue venoso refluo da tutte le parti del corpo; nell’embrione umano vi sboccano i dotti di Cuvier e le vene vitelline. 2. ant. a. Ricco di vene, irrorato da molte vene. b. Ricco di venature, riferito a materiali varî (legno, marmo, ecc.). ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. [...] n. 2 c). b. Nel linguaggio medico, talvolta, lo stesso, ma meno corretto, che ematico: versamento s.; essudato sanguigno. 2. a. Detto di persona, ricco di sangue, di costituzione pletorica: un uomo s., di complessione s.; temperamento s., per estens ...
Leggi Tutto
straricco
agg. [comp. di stra- e ricco] (pl. m. -chi). – Oltremodo ricco, ricchissimo: alberghi che possono essere frequentati solo da gente straricca; questo Solino Belmonte era s., casa magnifica, [...] principesca, servitori in livrea, piatti d’oro, arazzi, non vi dico! (Raffaele La Capria) ...
Leggi Tutto
insalata
s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; [...] cotali insalatuzze d’erbucce (Boccaccio); accr. insalatóna, con riferimento al sign. 1, spesso indica un piatto di pietanze miste particolarmente ricco e abbondante, tale da costituire un pasto leggero e per un consumo veloce: quel locale offre un ...
Leggi Tutto
ricco
Alessandro Niccoli
Nella sua accezione fondamentale è riferito a persone che hanno disponibilità economiche superiori al normale, e, per l'intonazione psicologica dei passi in cui è inserito, spesso si carica di un amaro senso di condanna.
L'esempio...
Astronomo (Modena 1844 - Roma 1919), prof. di fisica tecnica al politecnico di Napoli (1878) e di Palermo; fu astronomo all'osservatorio di Palermo e infine prof. di astronomia e direttore dell'osservatorio di Catania e dell'osservatorio etneo,...