rinverdimentorinverdiménto s. m. [der. di rinverdire]. – L’azione, l’operazione di rinverdire; il fatto di rinverdirsi o di essere rinverdito: r. di una pianta; in senso fig.: r. della speranza. In [...] conceria, operazione con la quale si reidratano le pelli secche, salate o conservate in altro modo; l’immersione in acqua, oltre ad ammorbidire, ha anche il fine di eliminare il sale e alcune sostanze ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del [...] sottoponendo il derma, dopo la macellazione e la scuoiatura, a una serie di processi che vanno dall’essiccazione al rinverdimento, alla depilazione, macerazione e purga, fino alla concia vera e propria che ha lo scopo di impedire la putrefazione ...
Leggi Tutto
rinverdire
v. tr. e intr. [comp. di r- e inverdire] (io rinverdisco, tu rinverdisci, ecc., ant. io rinvérdo, tu rinvérdi, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. Far ritornare verde: la primavera rinverdisce [...] di rinnovare, richiamare in vita propositi, idee passate, dare a cose vecchie apparenza di novità: ha ripreso e rinverdito un suo vecchio articolo. Nell’intr. pron., ritornare giovane, vigoroso: Né perché faccia indietro april ritorno, Si rinfiora ...
Leggi Tutto
graminaggio
graminàggio s. m. [dal fr. égraminage, der. di égraminer «togliere a una pelle la carne che vi aderisce», comp. di é- pref. privativo e del lat. gramen -mĭnis «erba»]. – Nella concia delle [...] pelli, operazione che serve a completare il rinverdimento, soprattutto per rompere lo strato rinsecchito della carne nelle pelli secche ed eliminare il grasso sottocutaneo, un tempo eseguita a mano (strisciando sopra la pelle bagnata uno speciale ...
Leggi Tutto
Agraria
Trattamento cui vengono sottoposte materie e prodotti vegetali (come il tabacco, le olive, l’olio, il vino) per renderli adatti all’uso o perché si conservino.
In particolare, fase della lavorazione del marsala, nella quale al vino si...
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, un gruppo esclusivo di persone che, esercitando...