nicchiare2
nicchiare2 v. tr. [der. di nicchia] (io nìcchio, ecc.), ant. o letter. – Collocare, sistemare in una nicchia o in altro vano ricavato in una superficie, e per estens. inserire, collocare in [...] genere, anche in senso fig.: fece ... tagliuzzar pitture de’ più gran maestri per nicchiarle ne’ riquadri delle sue stanze (Algarotti). Nel rifl., sistemarsi, rannicchiarsi, ritirarsi in un posto come in una nicchia, e in senso fig. trovare una ...
Leggi Tutto
schema
schèma s. m. [dal lat. schema, gr. σχῆμα -ματος «forma, aspetto, configurazione», da un tema di ἔχω «possedere, avere»] (pl. -i). – 1. Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa [...] dell’apparato medesimo. A quest’ultimo tipo appartiene lo s. a blocchi (detto anche stenogramma), costituito da una serie di riquadri tra loro collegati da linee, frecce, ecc., nei quali sono scritte le funzioni delle varie parti del sistema: è usato ...
Leggi Tutto
drolerie
drôlerie 〈droolrì〉 s. f., fr. [der. di drôle «buffo»; propr. «buffoneria»]. – In storia dell’arte, termine con cui sono indicate le bizzarre figure che compaiono nella decorazione marginale [...] e nelle iniziali miniate dei codici gotici, e le piccole sculture di animali, talvolta fantastici, che ornano i doccioni, le cornici, i riquadri delle finestre, ecc., nell’architettura gotica. ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) [...] ), a esigenze architettoniche (come le cornici di porte e finestre) o a scopi decorativi (come le cornici di riquadri, specchiature, stucchi). In partic., la parte più alta e aggettante che nelle trabeazioni degli ordini classici si sovrappone ...
Leggi Tutto
gnocco
gnòcco s. m. [dal veneto gnòco «protuberanza, gnocco», forse dal longob. knohhil «nodo nel legno»] (pl. -chi). – 1. a. Al plur., gnocchi, piatto tradizionale della cucina veneta, piemontese e [...] alla romana (detti però a Roma gnocchi di semolino), costituiti da un impasto di semolino, latte, uova e burro, tagliato a riquadri o a dischi che si cuociono in teglia al forno e si servono conditi con abbondante burro e parmigiano, in alcune zone ...
Leggi Tutto
campana1
campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, [...] . 7. a. Gioco infantile, detto anche mondo o settimana: consiste nel far avanzare una piastrella successivamente nei varî riquadri numerati che compongono uno schema tracciato sul pavimento o sul terreno (dalla cui struttura il gioco prende il nome ...
Leggi Tutto
riquadrare
v. tr. e intr. [der. dell’agg. quadro, col pref. ri-]. – 1. tr. a. Ridurre a forma di quadrato o di cubo: r. un cartone, r. una lastra di marmo; r. un blocco di pietra. In senso fig., r. la [...] o un ambiente, un soffitto, una parete, con fregi e decorazioni architettoniche a rilievo o dipinti. 2. intr. (aus. avere o essere), non com. Quadrare, corrispondere, per lo più in frasi negative: mi pare che il tuo ragionamento non riquadri bene. ...
Leggi Tutto
riquadratoreriquadratóre s. m. (f. -trice) [der. di riquadrare]. – Chi riquadra. In partic., operaio (detto anche sbozzatore) che nelle cave di pietre e di marmo sbozza e riquadra i massi e i blocchi [...] di materiale dando a essi l’opportuno formato; in edilizia, operaio specializzato nell’esecuzione di riquadri dipinti o fatti con materiali di vario tipo. ...
Leggi Tutto
riquadro
s. m. [comp. di ri- e quadro2; nel sign. 2, der. di riquadrare]. – 1. a. Porzione di una superficie delimitata, in forma quadrata o quadrangolare, da elementi lineari di vario tipo: un giardino [...] da caratteristiche cromatiche o delimitata da modanature in rilievo o dipinte: la facciata inferiore del duomo è ripartita da una serie di riquadri; parete articolata da r. decorati a mosaico. b. L’elemento rilevato o dipinto che delimita il ...
Leggi Tutto
multimmagine
multimmàgine agg. [comp. di multi- e immagine, sul modello dell’ingl. multi-image (o multiple image)], invar. – Denominazione di un tipo di televisore dotato di un dispositivo, detto P.I.P. [...] (Picture In Picture «immagine dentro l’immagine»), che consente di visualizzare in uno o più riquadri ai lati dello schermo l’immagine di programmi diversi da quello già in visione oppure di programmi provenienti da un videoregistratore. ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno e in tessuto, rimandando, per le realizzazioni...
SERAVALLINO, Guido
Roberto Paolo Novello
SERAVALLINO, Guido di Filippo (da). – Figlio di Filippo di Pietro «rigatterius» e mercante di legname, Guido Seraallino (il cognome compare anche nelle forme Saravallino, Serravallino, Seravellino,...