romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. [...] cittadino di Roma antica, appartenente al popolo romano: un R., una Romana, le guerre più specifico, proprio della Chiesa cattolica romana: rito r., liturgia r., e libri liturgici r ...
Leggi Tutto
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us [...] la partecipazione attiva dell’assemblea al rito stesso. b. Il libro che contiene un determinato rito, in particolare il Rituale Romano, libro ufficiale della Chiesa latina, proprio ...
Leggi Tutto
israelopalestinese (israelo-palestinese), agg. Che coinvolge i governi [...] della cristiana calunnia del sangue, il rito del sacrificio umano collettivo e invasato anche se rappresenta una «grande sfida». (Osservatore romano, 9 febbraio 2008, p. 1, Prima ...
Leggi Tutto
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre [...] v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa, celebrato diversa nei differenti riti: latino o romano, greco, armeno, ecc.) comprende, ...
Leggi Tutto
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius [...] quella che conserva la liturgia a., la quale differisce in alcune parti dal ritoromano (battesimo per immersione anziché per infusione, diversa disposizione di alcune parti della ...
Leggi Tutto
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris [...] m., degli sposi stessi; il m. romano, germanico, cristiano, cattolico, quando se sono separati dopo 10 anni di matrimonio. 2. Il rito, laico o religioso, nel quale un uomo e una ...
Leggi Tutto
alitùrgico agg. [comp. di a- priv. e liturgico] (pl. m. -ci). [...] quali è interdetta ai sacerdoti la celebrazione della messa (attualmente, nel ritoromano, il venerdì santo e il sabato santo; nel rito ambrosiano, tutti i venerdì di quaresima). ...
Leggi Tutto
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. [...] si sviluppò nelle regioni orientali dell’Impero romano da Costantino il Grande in poi e , l’intera Chiesa ortodossa ; rito b., il rito della Chiesa greco-unita. Stile cronologico ...
Leggi Tutto
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. [...] ). d. Chiesa l., la Chiesa cattolica romana, contrapposta alla Chiesa greca o d’Oriente; rito l., il rito cattolico romano; croce l., v. croce (n. 4 a). 2. a. agg. Con partic ...
Leggi Tutto
spada s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei [...] cm (come, per es., la machaira greca, il gladio romano, lo scramasax sassone, ecc.), s. lunga, con lama o bastoni, molto diffusa come rito propiziatorio nel folclore di varî popoli ...
Leggi Tutto
(lat. ritus). - S'intende per rito la norma dell'azione sacra (cfr. il gr. τὸ δρώμενον) fissata dalla tradizione religiosa e diretta a intrattenere la comunicazione tra un individuo o un gruppo umano e la divinità. Il rito è nato, in origine, da un gesto...
LE AREE, LE SEPOLTURE, I CORREDI E I RITI
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente le fasi del rituale funerario romano e più in generale consentono di comprendere il modo di sentire la morte e...