RNA 〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, [...] proteica, è in grado cioè di trasferire l’informazione per una proteina specifica (contenuta nel DNA) tramite l’RNA messaggero (mRNA) a livello dei ribosomi (costituiti in parte da ... ...
Leggi Tutto
nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi [...] desossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA). Sono presenti in tutte le cellule di catene avvolte a doppia elica; l’RNA, responsabile della trascrizione e della traduzione ...
Leggi Tutto
trascrittaṡi (o transcrittaṡi; anche [...] polimerizzare tratti di DNA a partire da segmenti di RNA utilizzato come stampo (quindi è una «DNA-polimerasi RNA-dipendente»); il flusso dell’informazione genetica non è pertanto ...
Leggi Tutto
intróne s. m. [dall’ingl. intron, comp. di intr(o)- [...] gene, che viene inizialmente trascritto in RNA, ma che non è presente nella molecola di RNA maturo (RNA messaggero, RNA transfer e RNA ribosomiale) e pertanto non contribuisce alla ...
Leggi Tutto
trànsfer s. m. [dall’ingl. transfer ‹trä′nsfëë›, [...] , e poi iniettato nello stampo. 3. a. In biologia molecolare, RNA transfer, sinon. di RNA di trasferimento (v. RNA e trasferimento). b. In botanica, cellule transfer, cellule ...
Leggi Tutto
polimeraṡi s. f. [der. di polimero, col suff. -asi]. [...] molecole di DNA (DNA-polimerasi) e polimerasi per la formazione di molecole di RNA (RNA-polimerasi). Reazione a catena delle p., tecnica, detta in ingl. polymerase chain reaction ...
Leggi Tutto
nucleoproteina s. f. (anche nucleoprotide o nucleoprotèide [...] una protamina e un istone) e, come gruppo prostetico , dall’acido ribonucleico o RNA o dall’acido desossiribonucleico o DNA. Queste ultime costituiscono la cromatina, formata da ...
Leggi Tutto
ARN ‹a-èrre-ènne›. – In biochimica, [...] sigla dell’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ingl., più diffusa, RNA (v. nucleico). Per il gruppo di virus denominato ARN-virus o RNA-virus, v. virus. ...
Leggi Tutto
vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, [...] . Il genoma virale può essere costituito da DNA o da RNA, cosicché si distinguono virus a DNA o desossivirus e virus a RNA o retrovirus. I virus sono parassiti di animali, piante ...
Leggi Tutto
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, [...] , la conformazione tridimensionale di numerose macromolecole biologiche come DNA, RNA e alcune proteine. Nel DNA e nell’RNA la conformazione è a doppia elica, nelle proteine è a ...
Leggi Tutto
RNA
Introduzione
Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero o mRNA) e alla sintesi proteica (RNA ribosomale o rRNA, RNA...