lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. [...] 1 d); estens., di atto che viene compiuto spontaneamente, senza alcuna costrizione della volontà: l. scelta avere la rotta l., di nave che non trova ostacoli lungo la rotta che deve ...
Leggi Tutto
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. [...] se, dopo una perturbazione esterna, tende spontaneamente a tornare nello stato iniziale: la partic., s. di rotta, l’attitudine a mantenere la rotta senza continue correzioni del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia, Svizzera,...
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi (p. 675);...