rutàcee s. f. pl. [lat. scient. Rutaceae, dal nome del genere Ruta: v. ruta]. – Famiglia di piante dicotiledoni con circa 1500 specie, distribuite soprattutto nel Sud Africa e in Australia , per lo più legnose, con fiori e frutti molto varî, e cavità secretrici, in partic. nelle foglie e nei frutti, ...
Leggi Tutto
murràya s. f. [lat. scient. Murraya, dal nome del botanico ted. J. A. Murray [...] (sec. 18°)]. – Genere di piante rutacee con poche specie indomalesi, affini agli agrumi; una di esse, Murraya paniculata (sinon. M. exotica), ha un legno di color giallo chiaro ...
Leggi Tutto
aromàtico agg. [dal lat. tardo aromatĭcus, gr. ἀρωματικός] (pl. m. -ci). [...] sostanza aromatica. Con sign. specifico, piante a., piante, appartenenti a numerose famiglie (rutacee, mirtacee, labiate, ecc.), capaci di elaborare sostanze di grato odore, per lo ...
Leggi Tutto
sapindali s. f. pl. [lat. scient. Sapindales, dal nome del genere Sapindus (v. [...] di vario tipo e semi senza endosperma; comprendono una quindicina di famiglie con alcune migliaia di specie, di cui più della metà appartenenti alle famiglie rutacee e sapindacee. ...
Leggi Tutto
fellodèndro s. m. [lat. scient. Phellodendron, comp. del gr. ϕελλός «sughero» e δένδρον [...] «albero», con allusione alla grossa corteccia sugherosa]. – Genere di piante della famiglia rutacee, con circa una decina di specie arboree dell’Asia orient., tropicale e ...
Leggi Tutto
bucco s. m. [da una voce zulu, attrav. l’ingl. buchu o bucco]. – Droga costituita dalle [...] foglie di alcune specie di piante rutacee dell’Africa merid., usata come diuretico e contro le infiammazioni delle vie urinarie. ...
Leggi Tutto
fortunèlla s. f. [lat. scient. Fortunella, dal nome del viaggiatore e botanico scozz. R. Fortune († 1880)]. – Genere di piante [...] della famiglia rutacee comprendente alcune specie originarie della Cina merid., rappresentate da arbusti o alberetti sempreverdi alti 3-4 m; i frutti, simili a piccole arance, ...
Leggi Tutto
ferònia s. f. [lat. scient. Feronia, dal nome di Feronia, antica divinità italica]. – Genere di piante rutacee, del gruppo degli agrumi, con la sola specie Feronia limonia, grande albero dei luoghi aridi dell’India, variamente utilizzato: il legno, molto duro, serve per mobili e costruzioni, la ...
Leggi Tutto
mandarino2 s. m. [prob. dalla voce prec., per allusione al colore giallo oro e alla provenienza dall’Oriente]. – 1. [...] Pianta arbustiva delle rutacee (Citrus deliciosa), proveniente per alcune specie dalla Cina, dalla Cocincina e dalle isole della Sonda , per altre forse dalle isole Mascarene nell’ ...
Leggi Tutto
chinòtto s. m. [dal nome della Cina (nella forma ant. China), ritenuta il luogo di provenienza]. – 1. [...] Alberetto cespuglioso delle rutacee (Citrus aurantium var. myrtifolia), alto da 2 a 3 m, coltivato in Liguria , nella Riviera francese, ecc.: è un agrume con foglie piccole, ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sapindali, comprendente piante per lo più legnose, con fiori e frutti molto vari. Il monofiletismo della famiglia Rutacee è sostenuto dalla presenza nel mesofillo di cavità contenenti oli e confermato da studi...