sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer [...] ebraismo, sommo s. (o anche gran s., principe dei s.), il capo di tutti i sacerdoti e di tutto il popolo (anche se la sovranità politica poteva essere esercitata da altre persone ... ...
Leggi Tutto
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre [...] o anche risponder m., del chierico o del ministrante; la m. entra, esce, con riferimento al sacerdote che s’accosta all’altare o se ne allontana dopo la celebrazione; la m. è all ...
Leggi Tutto
sacerdotale agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. [...] più comunem. detta ieratica. ◆ Avv. letter. sacerdotalménte (o sacerdotaménte), da sacerdote, alla maniera dei sacerdoti: Si ricompose, parve domato e, raccoltasi la zuccheriera in ... ...
Leggi Tutto
lustrinato agg. Ornato, ricoperto di lustrini. ◆ Il laico [Tom] [...] Ford è diventato l’indiscusso sacerdote del lusso proprio quando il credo minimalista ha cominciato a fare proselitismo. Imperversano ragazze e giovanotti esangui in abiti fin ...
Leggi Tutto
rettóre s. m. (f. rettrice) [dal lat. rector -oris, [...] che dirige un convitto nazionale. c. Nell’ordinamento ecclesiastico, r. della chiesa, il sacerdote che presiede all’officiatura di una chiesa che non sia cattedrale, né capitolare ...
Leggi Tutto
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. [...] ); abito, cappello, berretta, sottana, collare da prete. È voce di largo uso (equivalente pop. di sacerdote) con la quale si indica un membro del clero secolare, che non ha fatto i ...
Leggi Tutto
confessióne s. f. [dal lat. confessio -onis, der. di confessus, [...] Nella storia delle religioni, esposizione dei proprî peccati, con o senza l’intervento del sacerdote, praticata in senso e modo diversi presso molti popoli, a cominciare da quelli ...
Leggi Tutto
consacrazióne (letter. consecrazióne) s. f. [dal lat. consecratio - [...] riservata al cardinale decano; la c. di un vescovo, operata dal papa; la c. di un sacerdote, fatta dal vescovo; c. dell’imperatore. In senso fig.: parola, locuzione che ha avuto la ...
Leggi Tutto
ministro s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor [...] che in virtù dell’istituzione di Gesù Cristo produce la grazia sacramentale (generalm. è un sacerdote, per la cresima è il vescovo, per il matrimonio sono gli sposi stessi, e per ...
Leggi Tutto
curato s. m. [dal lat. mediev. curatus, der. di cura «cura (d’anime)»]. – In senso generico, [...] determinato dove esercita la cura d’anime con poteri quasi parrocchiali; oppure il sacerdote che in un territorio, non costituito canonicamente in parrocchia, esercita tutti i ...
Leggi Tutto
sacerdòte Ministro del culto nelle varie religioni. Nel mondo antico spesso il sacerdote era anche re e capo politico; in India i sacerdote costituivano un casta a sé, detta brahmanica o sacerdotale. Nell'ebraismo, la funzione del sacerdote...
PLOZIO Sacerdote (Marius Plotius Sacerdos). - Fiorì molto probabilmente sotto il regno di Diocleziano. Compose un'opera grammaticale latina intitolata Artium Grammaticarum libri tres.
Il primo libro, mutilo al principio, tratta delle parti del...