diapirismo s. m. [der. del gr. διάπυρος «infiammato», con allusione ad effetti vulcanici]. – In geologia, intrusione di masse [...] litoidi più o meno plastiche (salgemma, gesso, argilla) nelle formazioni rocciose sovrastanti, che di conseguenza si piegano in forma di anticlinale e, col progredire del movimento ...
Leggi Tutto
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal [...] state fatte subire più riflessioni successive sulla superficie di determinate sostanze (per es., il salgemma o l’olivina). Sign. generico di radiazione ha anche in biologia, nell ...
Leggi Tutto
cainite s. f. [der. del gr. καινός «nuovo» con allusione alla sua formazione recente]. – Minerale monoclino, clorosolfato [...] potassio e magnesio, che si trova in aggregati cristallini, generalm. associato a salgemma, carnallite, ecc., negli strati superiori dei giacimenti salini; se rinvenuto in ammassi ...
Leggi Tutto
monocromatóre s. m. [der. di monocromat(ico)]. – Dispositivo ottico che permette di isolare [...] ., m. a riflessione, per bande di radiazioni infrarosse nelle quali alcune sostanze cristalline (salgemma, silvina, ecc.) presentano il fenomeno della riflessione selettiva; m. ad ...
Leggi Tutto
sfaldatura s. f. [der. di sfaldare]. – Lo sfaldare, lo sfaldarsi. In cristallografia, proprietà (detta anche, con termine [...] ma poco usato, clivaggio) caratteristica dei cristalli di alcune sostanze (fluorite, salgemma, miche, ecc.) legata alla loro struttura interna, precisamente all’anisotropia di ...
Leggi Tutto
Keuper ‹kòüpër› s. m., ted. – In geologia, il periodo triassico superiore di facies germanica, caratterizzato da [...] depositi litoranei e lagunari di clima caldo e asciutto (argille e marne miste a salgemma e gesso, alternate a strati di arenarie e dolomie) ricchi di resti di vegetali, rettili e ...
Leggi Tutto
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶ [...] per lo più a fatti di diapirismo (per es., salienza di masse di salgemma che, incuneandosi tra le formazioni sedimentarie sovrastanti, deformano o spezzano gli strati inarcandoli ...
Leggi Tutto
evaporite s. f. [der. di evaporare]. – In petrografia, nome generico di rocce sedimentarie di origine chimica, derivate per [...] , oppure, in particolari condizioni, in ambiente lagunare; sono costituite da carbonati (per es. dolomie primarie), solfati (gessi e anidriti), cloruri (salgemma, silvite), ecc. ...
Leggi Tutto
silvite s. f. [der. del lat. scient. sal digestivus Sylvii, antica denominazione del minerale]. – Minerale monometrico, cloruro [...] , di sapore salato-amaro; si rinviene in giacimenti salini, di solito associato a salgemma e altri minerali, e anche, come prodotto di sublimazione, in incrostazioni di fumarole ...
Leggi Tutto
epsomite s. f. [dal nome della città ingl. di Epsom]. – Minerale rombico, solfato eptaidrato (contenente cioè sette molecole d’acqua di cristallizzazione) di [...] cui è anche detto sale amaro), che si rinviene per lo più nei giacimenti di salgemma o disciolto nelle acque di alcune sorgenti; il prodotto sintetico viene usato come purgante con ...
Leggi Tutto
Minerale (detto anche halite e sale di miniera), generalmente incolore oppure variamente colorato in rosso, violetto, nero ecc., per impurità varie, con lucentezza vitrea; è cloruro di sodio, NaCl, monometrico. Si presenta ordinariamente in...
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...