salièra s. f. [der. di sale, coniato sul fr. salière]. – 1. [...] preistorico di ceramica che compare nel periodo eneolitico. 3. ant. Salina; anche, miniera di salgemma: e’ pare che qui siano le s. di Volterra , ... tanto sale v’ha messo ...
Leggi Tutto
salìfero agg. [comp. di sale e -fero], non com. – 1. [...] delle saline. 2. In geologia, detto degli orizzonti o giacimenti evaporitici di sali generalmente solubili o deliquescenti (gesso, salgemma, silvite, carnallite, ecc.). ...
Leggi Tutto
mattaióne s. m. [etimo incerto], tosc. – Specie di argilla bluastra che si rinviene nei giacimenti salini di [...] uri="/enciclopedia/volterra/">Volterra associata a salgemma e gesso. ...
Leggi Tutto
salina1 s. f. [lat. salīnae -arum (plur.), der. di sal salis «sale»]. – [...] retroterra, in seguito all’evaporazione delle acque marine o continentali. 3. raro. Miniera di salgemma. 4. Nome dato in talune regioni ( Sicilia , Toscana) alle salse (v. salsa2 ...
Leggi Tutto
mulinaro (o mulinàio; anche molinaro o molinàio) [...] Al femm., mugnaia: la bella mulinara, in una filastrocca popolare. 2. Nelle cave di salgemma, il macinatore addetto al frantoio che riduce le dimensioni dei pezzi di sale estratto. ...
Leggi Tutto
sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico [...] di cloruro, bromuro, ioduro, solfato nelle acque del mare e di laghi, di cloruro (salgemma), carbonato, nitrato, ecc. in giacimenti salini, di silicato in molte rocce, e presente ...
Leggi Tutto
Minerale (detto anche halite e sale di miniera), generalmente incolore oppure variamente colorato in rosso, violetto, nero ecc., per impurità varie, con lucentezza vitrea; è cloruro di sodio, NaCl, monometrico. Si presenta ordinariamente in...
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...