sapere1
sapére1 (ant. o dial. savére) s. m. [uso sostantivato del verbo seguente]. – L’insieme delle conoscenze che si sono acquisite con lo studio o attraverso l’esperienza, o che comunque si possiedono: [...] uomo di grande, d’immenso s.; era un mostro, un portento, un prodigio di s.; una vana ostentazione del proprio sapere; con sign. più ampio: l’umano s.; i varî campi o rami del s.; e con riferimento a Dio, sapienza infinita: Colui lo cui saver tutto ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] nel fare l’elemosina. Retto da verbi di volontà: desideri (o vuoi) s. altro?; vuol sempre s. i fatti degli altri; sarebbe troppo se volessi saperne di più?; è da te che lo voglio s., non da lui; vorrei s. se è vero; vorrei s. chi te lo ha detto; con ...
Leggi Tutto
sapere
1. MAPPA SAPERE significa avere conoscenze e informazioni su qualcosa per averle acquisite o attraverso l’applicazione mentale (lo studio in particolare) o attraverso la pratica e l’esperienza [...] (questo vino sa d’aceto, l’arrosto sa un po’ di bruciato, la pasta non sa di niente) 8. o figurato (le sue parole sapevano d’adulazione, quel tipo non sa di niente).
Parole, espressioni e modi di dire
che so io
Dio solo lo sa
non saper dire di no ...
Leggi Tutto
conoscere
1. MAPPA CONOSCERE qualcosa significa innanzitutto sapere che esiste (si conoscono molte specie di pietre preziose; non conosco altre vie d’uscita) e sapere cosa e come sia (c. il significato [...] è invece legato all’avere esperienza (ha conosciuto la fame, la prigione; ho conosciuto anch’io il dolore), e al sapere quali sono le qualità di qualcosa grazie al fatto di averlo provato personalmente (conosco bene il sapore di quella medicina); in ...
Leggi Tutto
scienza
1. Con il termine SCIENZA si intende in generale un insieme di conoscenze coerenti e organizzate in modo logico, che partono da alcuni principi fissi e vengono ottenute con metodi molto rigorosi [...] della s.; la s. moderna). 6. Si può chiamare scienza, infine, anche il fatto di sapere, di conoscere qualcosa (l’albero della s. del bene e del male; sapere qualcosa di propria s.).
Parole, espressioni e modi di dire
arca, pozzo di scienza
avere la ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel [...] sc.; spezzare il pane della sc., fig. insegnare; uomo di scienza, scienziato, o più genericam. studioso, persona colta, erudita: sapeva leggere ... e passava, in quelle parti, per un uomo di talento e di scienza (Manzoni); in frasi iperb. o iron ...
Leggi Tutto
conoscere
conóscere (ant. cognóscere) v. tr. [lat. cognoscĕre, comp. di co- e (g)noscĕre «conoscere»] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). – Nel [...] splendore; fig., non ha mai conosciuto l’amore, non è stato mai innamorato (innamorata), o non è mai stato amato (amata). b. Sapere per prova diretta le qualità, i modi di essere di una cosa: conosco bene il sapore di quella medicina; fig., c. il ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, [...] un altro po’ di vino; vorremmo il tuo parere in proposito; vorrei essere lasciato (o che tu mi lasciassi) in pace; vorrei sapere se ci vai o no; non vorrei essere al tuo posto; vorrebbe che tu andassi a trovarlo. c. Con compl. oggetto di persona ...
Leggi Tutto
domanda
1. MAPPA Una DOMANDA è l’azione di domandare, e più precisamente consiste nelle parole con cui si esprime il desiderio o la necessità di sapere qualcosa (fare, rivolgere una d.; i bambini fanno [...] sventura, e di stornar qualche colpa. Ma di una cosa io le debbo innanzi tutto far domanda.
– Parli.
– Vorrei sapere se il signor marchese può ascoltarmi, non nella sua qualità di capitano di giustizia, ma come semplice e privatissimo gentiluomo, e ...
Leggi Tutto
scoprire
1. MAPPA SCOPRIRE significa innanzitutto togliere ciò che serve a coprire, a riparare, a nascondere alla vista (s. una pentola) 2. MAPPA e in particolare togliere o sollevare gli indumenti [...] protezione (il pugile ha scoperto il mento e l’avversario ne ha approfittato per colpirlo). 5. MAPPA Scoprire significa anche venire a sapere qualcosa che prima non era noto (s. la verità; s. un segreto; s. una nuova legge fisica; è stato scoperto un ...
Leggi Tutto
Sapere Rivista di divulgazione scientifica e tecnologica fondata nel 1935 dall’editore U. Hoepli. Dapprima quindicinale, dal 1960 mensile, nel 1962 fu rilevata dalle Edizioni di Comunità e nel 1967 dalla casa editrice Dedalo di Bari. Strumento...