strigilatura s. f. [der. di strigile]. – In archeologia e storia dell’arte, decorazione [...] scolpite sulla superficie dei marmi in serie parallela, come baccellature, frequente soprattutto su sarcofagi, vasi ed elementi decorativi varî, romani, cristiani e rinascimentali. ...
Leggi Tutto
tritóne1 s. m. [dal lat. Triton -onis, gr. Τρίτων -ωνος]. [...] , ma anche rappresentato, con attributi di volta in volta diversi, in mosaici o in sarcofagi in un gruppo statuario con una Nereide sul dorso o accanto, tema creato dapprima dallo ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia [...] magici tracciati su rotoli di papiro e decorati con illustrazioni; veniva deposto nei sarcofagi per accompagnare il defunto e istruirlo sul modo di comportarsi nell’oltretomba. L ...
Leggi Tutto
pòrfido s. m. [da porfiro, per dissimilazione]. – In petrografia, termine generico usato per indicare rocce eruttive filoniane [...] appartenenti alla famiglia delle porfiriti, molto usati nel tardo impero romano e durante l’impero bizantino anche per sculture (colonne, statue, busti, sarcofagi di porfido). ...
Leggi Tutto
kymàtion s. m. [traslitt. del gr. κυμάτιον, neutro, dim. di κῦ [...] classica, modanatura ondulata a doppia curva della cornice (ma che ricorre anche in basi, sarcofagi, ecc.), detta anche, con nome lat., cyma (s. f.), soprattutto quando si voglia ...
Leggi Tutto
mètopa (o mètope; raro metòpa, metòpe) [...] bronzei arcaici, rilievi tombali di necropoli etrusche, vasi dipinti, spec. anfore a figure nere con decorazione entro un riquadro a fondo rosso, sarcofagi etruschi e romani). ...
Leggi Tutto
terracòtta (meno com. tèrra còtta) s. f. (pl. [...] , tegole, ecc.), di vasellame, di oggetti artistici: pentole di t.; tegole di t.; sarcofagi, statuine di t.; una collezione di pipe di terracotta. 2. Manufatto, soprattutto oggetto ...
Leggi Tutto
Entrambe le forme si possono ritenere corrette, anche se il plurale sarcofaghi è quello nettamente più diffuso nell’italiano contemporaneo
Leggende, malfattori e sarcofaghi («La Repubblica»)
La regola generale prevede che i sostantivi con accentazione...
Michelàngelo (o Michelàngiolo; propr. Michelàgnolo) Buonarroti. - Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo,...