sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari , [...] , la zona circostante la città); dialetto s. (o assol. il sassarese s. m.), varietà del sardo parlato nella provincia di Sassari. Come s. m. e f., abitante, nativo, originario di ... ...
Leggi Tutto
triplete s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, [...] alla squadra per gli allenamenti, il play-guardia nato e cresciuto cestisticamente a Sassari, tra i protagonisti dello storico triplete del 2015, ha firmato con i biancoblù ...
Leggi Tutto
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso [...] da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov. di Sassari con uve del vitigno alicante, diraspate e lasciate appassire per qualche giorno al ...
Leggi Tutto
minuto1 agg. e s. m. [lat. minūtus, propr. part. pass. di minuĕre «far più piccolo, [...] Genova , a Verona , in Sardegna (coniato nelle zecche di Alghero , Bosa, Cagliari , Sassari ). ◆ Dim. minutino, soprattutto riferito a bambini o ragazzi di costituzione e ossatura ...
Leggi Tutto
rasière s. m. [dal lat. mediev. raseria o raserium]. – Antica unità di [...] uri="/enciclopedia/misura/">misura di capacità per aridi usata in Sardegna ( Cagliari , Sassari ), prima dell’adozione del sistema metrico decimale, equivalente a tre moggi e mezzo ...
Leggi Tutto
candelière (ant. e tosc. candellière) s. m. [der. di candela]. – [...] trincea mobile che serviva a mascherare i lavori di approccio. 4. In Sardegna , carro, a forma monumentale di colonna ( Sassari ) o di palma (Nulvi), usato nelle processioni sacre. ...
Leggi Tutto
criopreservare v. tr. In biologia, preservare, conservare in stato di ibernazione cellule vive e tessuti; usato in particolare con riferimento a persone morte, che dovrebbero essere rianimate in futuro. [...] in futuro le funzioni vitali. (Nadia Cossu, Nuova Sardegna.it, 26 agosto 2015, Sassari, Cronaca). Composto dal confisso crio- aggiunto al v. preservare, sul modello dell'ingl ...
Leggi Tutto
crescista agg. e s. m. e f. Che, chi è fautore della crescita economica, misurata secondo il parametro del pil (prodotto interno lordo). ◆ [...] intervista il giornalista e scrittore Giulietto Chiesa, Nuova Sardegna.it, 8 aprile 2011, Sassari) • Non è questa tuttavia la sede per affrontare tematiche di economia politica, la ...
Leggi Tutto
giglio magico loc. s.le m. (iron.) In politica, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di Matteo Renzi, con il quale condividono l'origine toscana. ◆ Qualche [...] », ammiccava Ciriaco De Mita), dopo la «Corte Arcoriana» berlusconiana, dopo la «Brigata Sassari» cossighiana e dopo il «Cerchio Magico» leghista con baricentro varesotto, è il ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a una decina di km dal mare su un altopiano calcareo,...
Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) e da diverse isole minori, le più notevoli...