sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. [...] Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni, appunto, dai quali derivò il nome della regione) e moderni: le antiche leggende s ... ...
Leggi Tutto
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo- [...] , gli Angli l’Anglia orientale e le regioni settentrionali della Mercia e della Northumbria, i Sassoni l’Essex, il Sussex e l’Wessex, cioè la parte meridionale e centrale del paese ... ...
Leggi Tutto
scramasax ‹skràmësaks› s. ingl. [voce di origine francone, come il fr. scramasaxe, [...] masch. – Antico nome di un caratteristico grosso coltello o daga delle antiche popolazioni sassoni e franche, con lama grossa e piatta, leggermente arcuata, a un solo taglio molto ...
Leggi Tutto
ottoniano agg. – Relativo agli Ottoni, re di Germania e imperatori, [...] fiorita in Germania e in parte in Lombardia , sotto la protezione degli imperatori sassoni e poi di quelli salî, caratterizzata da elementi che le danno una particolare posizione ...
Leggi Tutto
smock ‹smòk› s. ingl. [propr. «camicetta, blusa» dal verbo, to smock, «ornare [...] ricamo pieghettato», in quanto tipo di ricamo caratteristico delle camicie indossate dalle donne sàssoni]. – Parola nota in Italia nella locuz. punto smock (o punto a s.), punto ...
Leggi Tutto
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. [...] a. Nel diritto germanico, raccolta di consuetudini di singole popolazioni: S. dei Sassoni (ted. Sachsenspiegel), S. degli Svevi (ted. Schwabenspiegel). b. In molte città italiane ...
Leggi Tutto
direttìssima s. f. [superl. femm. dell’agg. diretto]. – 1. Linea ferroviaria [...] , la via di salita più diretta a una vetta o lungo una parete: la d. dei Sassoni sulla parete N della Cima Grande di Lavaredo . 3. Nel linguaggio forense, giudizio per direttissima ...
Leggi Tutto
Gruppo non omogeneo di diversi popoli germanici residenti nel 3° sec. d.C. tra l’Elba, l’Ems e l’Eider. Nell’età delle invasioni barbariche non mutarono la loro sede, ma ne ampliarono i confini verso O e verso il mare del Nord a contatto con...
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
1. Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli eventi dell'anno 774 avevano segnato in modo profondo...