oltre-ragione s. m. inv. Superamento della dimensione razionale. [...] La condizione orgiastica e l’oltre-ragione non più scritti e teorizzati ma vissuti, come i satiri della Grecia arcaica, «selvaggia», nel corpo e nella mente arrivata al di là di se ...
Leggi Tutto
sàtiro1 s. m. [dal lat. saty̆rus, gr. σάτυρος]. – 1. [...] pur allor finia (T. Tasso); Il cornuto Pastor co’ suoi Selvani [= Silvani], Co’ suoi Satiri e Fauni a lui compagni, Vengan colle zampogne (L. Alamanni). 2. fig. a. Uomo rozzo ...
Leggi Tutto
dramma1 (ant. drama) s. m. [dal lat. tardo drama -ătis, [...] antica forma di rappresentazione drammatica greca, in cui il coro era composto stabilmente di «satiri» e che i tragici, da Eschilo in poi, presentavano ai concorsi drammatici come ...
Leggi Tutto
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore [...] delle sue attribuzioni, un semplice semidio mortale, confondendosi del tutto con i satiri, cui somigliava nella raffigurazione tradizionale e per alcuni caratteri. ◆ Dim. faunétto ...
Leggi Tutto
tirso s. m. [dal gr. ϑύρσος «tirso bacchico», lat. thyrsus, che significa anche «stelo [...] di Diòniso , divinità dell’Olimpo greco (identificato con Bacco) e dei suoi seguaci, Satiri e Baccanti, consistente per lo più in un alto bastone nodoso e contorto – quasi ...
Leggi Tutto
bicòrne agg. [dal lat. bicornis, comp. di bi- «due» e -cornis [...] «-corne»]. – Che ha due corna: fauni, satiri b.; te di Pan bicorne Figlio, o Sileno (Pascoli). Nel linguaggio medico, utero b., malformazione congenita dell’utero che si presenta ...
Leggi Tutto
nèbride s. f. [dal gr. νεβρίς -ίδος, der. di νεβρός «cerbiatto»]. – Termine che presso [...] senso lato anche di capra o di leopardo) e indicava il vestimento di Dioniso e dei suoi seguaci (satiri, sileni e menadi), usato anche dai sacerdoti durante le cerimonie del culto. ...
Leggi Tutto
iṡònne [etimo incerto]. – Nella locuz. avverbiale ant. a isonne, in abbondanza o a ufo: [...] i Satiri, che avean bevuto a isonne, Si sdraiaron sull’erbetta (Redi). ...
Leggi Tutto
mònna2 s. f. [variante di mòna], ant. – Scimmia, bertuccia: dare la m., beffare, [...] pop. tosc. essere briaco come una m., o cotto come una m., essere ubriaco fradicio: i Satiri, Che avean bevuto a isonne, Si sdraiaron sull’erbetta, Tutti cotti come monne (Redi); e ...
Leggi Tutto
semicapro agg. e s. m. [dal lat. semicăper -pri, comp. di semi- e caper [...] «capro»], letter. – Che ha figura metà umana e metà caprina, attributo dei fauni, dei satiri e del dio Pan: E ’l s. Pan alza le corna A la sampogna mia (Sannazzaro); oggigiorno ...
Leggi Tutto
mitologia Nella mitologia della Grecia antica e del mondo letterario greco-romano, una collettività di esseri (molto raramente si parla di un satiri singolo) che vivono per lo più nel bosco, circondati da una natura selvaggia, spesso insieme...
SATIRI e SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί). - Figure mitologiche fra le più diffuse nella letteratura, nell'arte, nelle credenze popolari della Grecia antica; ne conosciamo bene la natura, l'aspetto, i modi di rappresentazione dalla metà del sec. V...