scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. [...] massima difficoltà. d. Tipi particolari: scaledei barcarizzi, quelle esterne ai due lati della tre livelli. In geologia, si denomina s. deitempigeologici o s. geocronologica la ... ...
Leggi Tutto
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. [...] altre scale di tempo: il tempo UT1 isotopici). L’unità di t. geologico è di regola il milione di anni sost. verbale, il t. della resa dei conti); spesso con riferimento a cosa che ... ...
Leggi Tutto
geocronologìa s. f. [comp. di geo- e cronologia]. – Disciplina (detta anche cronologia [...] ultimi, che costituiscono la g. naturalistica. Si è così formata una scaladeitempigeologici (scala geocronologica), articolata in grandi partizioni, dette eoni ed ere, suddivise ...
Leggi Tutto
geocronològico agg. [der. di geocronologia] (pl. m. -ci). – Attinente, relativo alla geocronologia. [...] In partic., scala g., suddivisione deitempigeologici elaborata attraverso i metodi della cronologia relativa, nella quale si distinguono cinque divisioni di primo ordine, dette ...
Leggi Tutto
scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione di una grandezza, cioè una successione di valori...
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, e che può essere continua o intrammezzata...